Introduzione
La valutazione Perplexity a 20 miliardi di dollari rappresenta un incremento significativo in pochi mesi e solleva questioni strategiche per investitori e competitor nel settore AI. Questo articolo sintetizza dati di valutazione, metriche operative e mosse pubbliche recenti, offrendo una lettura pratica delle conseguenze per il mercato.
Contesto
Perplexity è una startup di “AI search” lanciata nel 2022 che combina modelli di linguaggio avanzati con ricerche web per fornire risposte in tempo reale. Negli ultimi 12–18 mesi la società ha attratto investimenti da nomi come SoftBank, Nvidia e Jeff Bezos, e ha raccolto complessivamente circa 1,5 miliardi di dollari.
Valutazione Perplexity: evoluzione dei multipli
Secondo comunicazioni viste da Business Insider, Perplexity sta cercando un nuovo round con una valutazione post-money di 20 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 18 miliardi indicati nel round di luglio e ai 520 milioni di gennaio 2024. Questi salti riflettono una rapida rivalutazione del posizionamento commerciale della startup.
Crescita dei ricavi e metriche operative
La società ha riportato un aumento dell'ARR (annual recurring revenue) oltre i 150 milioni di dollari a metà 2025, rispetto a circa 35 milioni un anno prima: una crescita superiore a quattro volte in dodici mesi. Questi numeri giustificano in parte la rivalutazione, ma richiedono verifica continua per sostenere valutazioni elevate nel tempo.
Strategia pubblica: offerta per Chrome e browser Comet
Perplexity ha attirato attenzione mediatica con una proposta di acquisizione per il browser Google Chrome valutata 34,5 miliardi di dollari e con il lancio del proprio browser AI-native, Comet. L’offerta per Chrome è stata interpretata da alcuni come mossa di marketing per aumentare visibilità, fundraising e attrazione di talenti.
"It makes them seem like a big player and helps them with fundraising, talent, and user attention by staying in the news cycle,"
un VC non coinvolto nell'investimento
"unaware of any M&A discussions that involve Perplexity"
Jesse Dwyer, Perplexity head of communication
Competizione e rischi
Perplexity compete con grandi attori come Google e OpenAI, e deve confrontarsi con pressioni regolatorie e capacità di integrazione prodotto-sistema fornite dai competitor. Rischi chiave: sostenibilità della crescita dell'ARR, capacità di monetizzazione continua e reazioni dei big tech alle mosse pubbliche.
Conclusione
La valutazione Perplexity a 20 miliardi riflette performance operative in forte crescita e strategie aggressive di visibilità, ma porta con sé rischi di execution e di pressione competitiva. Per investitori e stakeholder la raccomandazione pratica è monitorare metriche ARR, termini della raccolta e sviluppi su browser/partnership.
FAQ
1. Cosa indica la valutazione Perplexity a $20B?
Indica un incremento della valutazione post-money rispetto al round precedente, basato su crescita ARR e interesse degli investitori; non garantisce assenza di rischi operativi.
2. Quanto è cresciuto l'ARR di Perplexity?
Perplexity ha segnalato un ARR superiore a $150 milioni a metà 2025, rispetto a circa $35 milioni un anno prima.
3. Che relazione c'è tra la valutazione e l'offerta per Chrome?
L'offerta di $34,5 miliardi per Chrome è stata vista come una mossa strategica di visibilità che può facilitare raccolta fondi e recruitment, ma Google non ha indicato intenzione di vendere.
4. Quali sono i principali rischi per Perplexity?
I rischi includono sostenibilità della crescita dei ricavi, reazioni competitive di grandi aziende e incertezze sulle acquisizioni o partnership future.