News

Amazon vs Perplexity: Scontro sugli AI Agent per Shopping

Punti salienti dell'articolo:
  • Amazon invia diffida a Perplexity per impedire l'uso del browser AI Comet sugli acquisti automatizzati
  • Perplexity accusa Amazon di comportamenti intimidatori per soffocare l'innovazione nell'AI shopping
  • Il browser Comet completa acquisti autonomi su Amazon in 30 secondi senza intervento manuale
  • Amazon sostiene che Perplexity violi i termini di servizio non divulgando le azioni dell'AI
  • La controversia solleva questioni cruciali su controllo piattaforme e autonomia degli AI agent
  • Perplexity critica Amazon per prioritizzare pubblicità rispetto all'esperienza utente ottimizzata
  • Lo scontro potrebbe stabilire precedenti legali per il futuro dell'intelligenza artificiale nel commercio
Amazon vs Perplexity: Scontro sugli AI Agent per Shopping

Introduzione

Amazon ha inviato una diffida formale a Perplexity, chiedendo alla startup di intelligenza artificiale di interrompere l'uso del suo browser agentivo Comet per effettuare acquisti automatici sulla piattaforma e-commerce. La controversia rappresenta un nuovo capitolo nella battaglia tra i giganti tecnologici consolidati e le aziende emergenti nel settore dell'AI, sollevando questioni cruciali su autonomia degli utenti, controllo delle piattaforme e il futuro dello shopping online assistito da intelligenza artificiale.

Il Contesto della Controversia

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Amazon accusa Perplexity di violare i termini di servizio e di commettere frode informatica non divulgando quando l'intelligenza artificiale effettua acquisti per conto degli utenti. La questione non è nuova: Amazon avrebbe richiesto a Perplexity di interrompere l'uso dei suoi AI agent sulla piattaforma già un anno fa, e l'azienda aveva inizialmente accettato. Tuttavia, con il lancio di Comet, la situazione è cambiata radicalmente.

Nei test condotti, il browser Comet è stato in grado di completare autonomamente un acquisto su Amazon in circa 30 secondi, utilizzando metodi di pagamento e indirizzi predefiniti senza richiedere l'accesso manuale o l'inserimento di informazioni di pagamento. L'esperienza risulta estremamente fluida e funzionale, ma solleva interrogativi sulla trasparenza e sul consenso informato.

La Posizione di Amazon

Amazon sostiene che le applicazioni di terze parti che offrono di effettuare acquisti per conto dei clienti dovrebbero operare in modo trasparente e rispettare le decisioni dei fornitori di servizi. L'azienda afferma di aver richiesto ripetutamente a Perplexity di rimuovere Amazon dall'esperienza Comet, citando un'esperienza di shopping e servizio clienti significativamente degradata.

Il colosso dell'e-commerce potrebbe essere preoccupato che gli utenti preferiscano strumenti di terze parti rispetto ai propri assistenti AI, come "Help Me Decide" lanciato lo scorso mese. Inoltre, l'esperienza di Perplexity non richiede agli utenti di visitare direttamente il sito Amazon, potenzialmente svalutando la piattaforma e limitando le opportunità di navigazione e acquisti aggiuntivi, oltre a ridurre l'esposizione pubblicitaria e ai contenuti sponsorizzati.

La Risposta di Perplexity

Perplexity ha pubblicato una dichiarazione fortemente critica definendo la mossa di Amazon come una "minaccia legale aggressiva", accusando il gigante tecnologico di comportamenti intimidatori e di usare il contenzioso per soffocare l'innovazione. Secondo la startup, Amazon dovrebbe apprezzare una tecnologia che rende lo shopping più semplice, portando a maggiori transazioni e clienti più soddisfatti.

"Amazon dovrebbe amare questo. Shopping più facile significa più transazioni e clienti più felici. Ma ad Amazon non importa. Sono più interessati a servirti annunci, risultati sponsorizzati e influenzare le tue decisioni di acquisto con upsell e offerte confuse."

Perplexity AI

La startup sostiene che Amazon stia cercando di "peggiorare la vita" degli utenti e argomenta che il gigante dell'e-commerce non dovrebbe dimenticare cosa significhi essere delle loro dimensioni e appassionati di un prodotto che cambia il mondo.

Le Implicazioni per il Futuro dell'AI Shopping

Questo scontro evidenzia tensioni più ampie nell'ecosistema tecnologico riguardo al controllo dell'esperienza utente e all'accesso ai dati. I browser agentivi rappresentano una tecnologia nascente con problematiche note, e persino aziende come OpenAI hanno riconosciuto le sfide associate a questi sistemi autonomi.

La controversia solleva domande fondamentali: chi dovrebbe controllare l'esperienza di acquisto online? Le piattaforme hanno il diritto di impedire strumenti di terze parti che automatizzano azioni per gli utenti? Come bilanciare innovazione e protezione dei consumatori in un'era di intelligenza artificiale sempre più autonoma?

Conclusione

Lo scontro tra Amazon e Perplexity rappresenta molto più di una semplice disputa commerciale: è un indicatore delle battaglie future che definiranno il panorama dell'intelligenza artificiale applicata al commercio elettronico. Mentre Amazon difende il controllo sulla propria piattaforma e sull'esperienza cliente, Perplexity promuove una visione di shopping assistito da AI più accessibile e user-centric. Il risultato di questa controversia potrebbe stabilire precedenti importanti per l'intero settore, influenzando come le tecnologie AI agentive si integreranno con le piattaforme esistenti e quale livello di autonomia sarà consentito agli strumenti di terze parti nel mediare le interazioni commerciali online.

FAQ

Cos'è Comet e come funziona per lo shopping su Amazon?

Comet è un browser agentivo sviluppato da Perplexity che utilizza intelligenza artificiale per effettuare acquisti autonomi su piattaforme e-commerce come Amazon, completando transazioni in circa 30 secondi utilizzando informazioni di pagamento e indirizzi predefiniti senza richiedere intervento manuale.

Perché Amazon ha inviato una diffida a Perplexity?

Amazon accusa Perplexity di violare i termini di servizio e commettere frode informatica non divulgando quando l'AI effettua acquisti per gli utenti, richiedendo la rimozione di Amazon dall'esperienza Comet per proteggere l'esperienza di shopping e il servizio clienti.

Gli AI agent per lo shopping violano la privacy degli utenti?

Gli AI agent accedono a informazioni sensibili come metodi di pagamento e indirizzi, sollevando questioni di trasparenza e consenso informato, anche se operano con credenziali già autorizzate dall'utente.

Quali sono i rischi dei browser agentivi per l'e-commerce?

I browser agentivi possono compromettere la sicurezza delle transazioni, ridurre la trasparenza sulle decisioni di acquisto e limitare il controllo delle piattaforme sull'esperienza utente e sulle opportunità di revenue attraverso pubblicità e contenuti sponsorizzati.

Come risponde Perplexity alle accuse di Amazon?

Perplexity definisce le azioni di Amazon come intimidatorie e anti-innovative, sostenendo che la tecnologia migliora l'esperienza di shopping e accusando Amazon di prioritizzare pubblicità e upselling rispetto alla convenienza degli utenti.

Quale impatto avrà questa controversia sul futuro degli AI agent?

La disputa potrebbe stabilire precedenti legali su chi controlla l'esperienza di acquisto online e quale autonomia è consentita agli strumenti AI di terze parti, influenzando lo sviluppo futuro di tecnologie agentive nel commercio elettronico.

Introduzione Amazon ha inviato una diffida formale a Perplexity, chiedendo alla startup di intelligenza artificiale di interrompere l'uso del suo browser Evol Magazine