News

Zendesk AI Agent risolve l'80% dei ticket: l'automazione cambia il supporto

Punti salienti dell'articolo:
  • Zendesk lancia agenti AI autonomi che risolvono l'80% dei ticket senza intervento umano
  • Suite di 5 agenti AI: autonomo, co-pilot, amministrativo, vocale e analytics
  • Claude Sonnet 4.5 risolve l'85% dei problemi su TAU-bench, confermando la fattibilità tecnica
  • Acquisizioni strategiche: Hyperarc, Klaus e Ultimate integrate nella nuova piattaforma
  • Aumento della soddisfazione clienti da 5 a 10 punti percentuali nei test preliminari
  • Resolution Platform gestisce 4,6 miliardi di ticket annuali per 20.000 clienti
  • Potenziale impatto su 2,4 milioni di rappresentanti customer service solo negli USA
  • Shift da software per utenti umani a sistemi dove l'AI svolge la maggior parte del lavoro
Zendesk AI Agent risolve l'80% dei ticket: l'automazione cambia il supporto

Introduzione

Zendesk ha presentato mercoledì, durante il suo AI Summit, una suite di prodotti basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) destinati a trasformare radicalmente l'approccio dell'azienda al supporto clienti. L'annuncio segna un punto di svolta nell'industria del customer service, introducendo agenti AI autonomi capaci di gestire la maggior parte delle richieste senza l'intervento di tecnici umani.

Al centro della nuova offerta si trova un agente di supporto autonomo che, secondo Zendesk, sarà in grado di risolvere l'80% delle problematiche senza intervento umano. Questo sistema rappresenta una promessa ambiziosa per un'industria che impiega milioni di operatori in tutto il mondo e gestisce miliardi di ticket ogni anno.

La piattaforma di agenti AI di Zendesk

Il sistema autonomo viene supportato da una serie di agenti complementari progettati per coprire l'intero ecosistema del supporto clienti. L'agente co-pilot assiste i tecnici umani nella gestione del restante 20% delle problematiche più complesse, garantendo che le situazioni che richiedono giudizio umano ricevano l'attenzione appropriata.

La suite comprende inoltre un agente di livello amministrativo per la gestione delle operazioni, un agente vocale per le interazioni telefoniche e un agente di analytics costruito direttamente sull'acquisizione di Hyperarc, completata a luglio. Quest'ultimo componente consente l'analisi approfondita delle performance e l'ottimizzazione continua del sistema.

Le acquisizioni strategiche dietro l'innovazione

Dopo una turbolenta battaglia tra investitori nel 2022, Zendesk ha intrapreso una serie di acquisizioni mirate nel campo dell'intelligenza artificiale, ponendo le basi per l'attuale trasformazione. L'agente di analytics lanciato oggi si basa direttamente sulla tecnologia Hyperarc. Tra le acquisizioni precedenti figurano Klaus, una piattaforma di QA e sistemi agentici acquisita nel febbraio 2024, e Ultimate, una piattaforma di automazione acquisita il marzo successivo.

Questa strategia di crescita per acquisizioni ha permesso a Zendesk di integrare rapidamente competenze avanzate in AI e machine learning, accelerando lo sviluppo di soluzioni che richiederebbero anni se costruite internamente da zero.

Performance e validazione dei benchmark

I benchmark indipendenti suggeriscono che i modelli AI contemporanei sono effettivamente in grado di gestire compiti complessi di supporto. TAU-bench, progettato per misurare la capacità di chiamata degli strumenti di un modello, include uno scenario in cui i modelli devono elaborare un prodotto restituito, un'analogia molto vicina a molte attività di supporto. L'attuale leader, Claude Sonnet 4.5, risolve l'85% dei problemi nel test, confermando la fattibilità tecnica dell'approccio di Zendesk.

Secondo Shashi Upadhyay, presidente di Product, Engineering e AI di Zendesk, i clienti che hanno testato in anteprima il nuovo sistema hanno registrato risultati incoraggianti, con un aumento della soddisfazione dei consumatori da cinque a dieci punti percentuali.

"Il mondo passerà da software costruito per utenti umani, a un sistema in cui l'AI svolge la maggior parte del lavoro."

Shashi Upadhyay, President of Product, Engineering and AI / Zendesk

Contesto e implicazioni economiche

I modelli linguistici di grandi dimensioni sono stati spesso impiegati per il supporto clienti, sebbene raramente alla scala di Zendesk. Aziende come Airbnb e Regal Theaters hanno già sperimentato chatbot di supporto sviluppati internamente, spesso stipulando contratti diretti con i laboratori che sviluppano modelli fondazionali. Tuttavia, questi sistemi tipicamente gestiscono il recupero di informazioni piuttosto che operazioni più complesse di troubleshooting o azioni auto-dirette.

Se la spinta verso il supporto basato su AI avrà successo, le implicazioni economiche saranno significative. La Resolution Platform di Zendesk serve già quasi 20.000 clienti, risolvendo 4,6 miliardi di ticket ogni anno. Al di là di Zendesk, solo negli Stati Uniti operano 2,4 milioni di rappresentanti del servizio clienti, con forze lavoro molto più ampie in altri paesi.

Sfide e considerazioni per l'adozione

Nonostante i risultati promettenti, l'adozione su larga scala di agenti AI autonomi presenta sfide importanti. La qualità del servizio per il 20% dei casi più complessi rimane cruciale, poiché questi spesso determinano la percezione complessiva del supporto da parte dei clienti. Inoltre, la transizione richiederà una riqualificazione significativa della forza lavoro esistente e una gestione attenta delle implicazioni sociali ed economiche.

Le aziende dovranno anche affrontare questioni relative alla trasparenza, assicurando che i clienti siano informati quando interagiscono con agenti AI piuttosto che con operatori umani, e garantendo che esistano percorsi chiari per l'escalation verso supporto umano quando necessario.

Conclusione

L'annuncio di Zendesk rappresenta un momento di svolta nell'evoluzione del customer support, segnalando un passaggio da sistemi di assistenza verso l'automazione intelligente su larga scala. Con una base di quasi 20.000 clienti e miliardi di ticket gestiti annualmente, Zendesk è posizionata per influenzare profondamente il settore. Il successo di questa trasformazione dipenderà dalla capacità degli agenti AI di mantenere le promesse di efficienza senza compromettere la qualità del servizio nei casi più complessi, dove l'empatia e il giudizio umano rimangono insostituibili.

FAQ

Come funzionano gli agenti AI di Zendesk?

Gli agenti AI di Zendesk utilizzano modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per analizzare e risolvere autonomamente le richieste di supporto, gestendo l'80% dei ticket senza intervento umano e affidando i casi complessi a tecnici assistiti da co-pilot AI.

Zendesk AI agent può davvero risolvere l'80% dei ticket di supporto?

Secondo benchmark indipendenti come TAU-bench, modelli come Claude Sonnet 4.5 risolvono l'85% dei problemi in scenari di supporto simulati. I test preliminari di Zendesk con clienti reali mostrano aumenti di soddisfazione da 5 a 10 punti percentuali.

Quali acquisizioni hanno reso possibile la piattaforma AI di Zendesk?

Zendesk ha acquisito Hyperarc (luglio 2024) per analytics, Klaus (febbraio 2024) per QA e sistemi agentici, e Ultimate (marzo 2024) per l'automazione, integrando queste tecnologie nella nuova suite di agenti AI.

Gli agenti AI sostituiranno completamente gli operatori umani nel customer support?

No, gli agenti AI gestiscono l'80% dei ticket standard, mentre il 20% dei casi complessi continua a richiedere tecnici umani, assistiti da agenti co-pilot per migliorare efficienza e qualità delle risposte.

Quanti ticket gestisce attualmente la piattaforma Zendesk?

La Resolution Platform di Zendesk serve quasi 20.000 clienti e risolve 4,6 miliardi di ticket ogni anno, rendendola una delle piattaforme di supporto più estese al mondo.

Quali tipi di agenti AI ha lanciato Zendesk?

Zendesk ha lanciato cinque agenti: un agente autonomo per la risoluzione, un co-pilot per assistere gli umani, un agente amministrativo, un agente vocale per chiamate telefoniche e un agente di analytics.

Come impattano gli agenti AI di Zendesk sull'industria del customer service?

Con 2,4 milioni di rappresentanti del servizio clienti solo negli USA e forze lavoro maggiori altrove, l'automazione AI potrebbe trasformare significativamente l'occupazione e i modelli operativi dell'industria del supporto globale.

I clienti sanno quando parlano con agenti AI invece che con umani?

Zendesk non ha specificato le politiche di trasparenza, ma le best practice del settore richiedono che i clienti siano informati quando interagiscono con AI, con opzioni chiare per l'escalation verso supporto umano.

Introduzione Zendesk ha presentato mercoledì, durante il suo AI Summit, una suite di prodotti basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) Evol Magazine