Introduzione
Nvidia ha annunciato l'apertura degli ordini per il DGX Spark, un computer desktop dedicato all'intelligenza artificiale dal costo di 4.000 dollari. Questo sistema compatto racchiude un petaflop di potenza computazionale e 128GB di memoria unificata in un formato abbastanza piccolo da stare su una scrivania. Il suo principale punto di forza è la capacità di eseguire modelli AI di grandi dimensioni grazie alla memoria integrata, superando i limiti delle GPU consumer tradizionali.
Gli ordini per il DGX Spark sono aperti dal 15 ottobre 2025 attraverso il sito web di Nvidia, con sistemi disponibili anche presso partner produttori e negozi selezionati negli Stati Uniti.
Una Nuova Categoria di Workstation AI
Il DGX Spark, anticipato come "Project DIGITS" a gennaio e formalmente nominato a maggio, rappresenta il tentativo di Nvidia di creare una nuova categoria di workstation desktop specificamente progettata per lo sviluppo di intelligenza artificiale.
Con lo Spark, Nvidia affronta una problematica comune tra gli sviluppatori AI: molte attività di intelligenza artificiale superano le capacità di memoria e software dei PC e delle workstation standard, costringendo i professionisti a trasferire il loro lavoro su servizi cloud o data center. Tuttavia, il mercato effettivo per una workstation AI desktop rimane incerto, soprattutto considerando il costo iniziale rispetto alle alternative cloud, che permettono agli sviluppatori di pagare in base all'utilizzo.
Capacità e Applicazioni Pratiche
Il DGX Spark include memoria sufficiente per eseguire modelli AI più grandi del normale per operazioni locali, con fino a 200 miliardi di parametri, e perfezionare modelli contenenti fino a 70 miliardi di parametri senza richiedere infrastrutture remote. Le possibili applicazioni includono l'esecuzione di modelli linguistici open-weights di grandi dimensioni e modelli di sintesi multimediale come i generatori di immagini AI.
Secondo Nvidia, gli utenti possono personalizzare i modelli Flux.1 di Black Forest Labs per la generazione di immagini, costruire agenti di ricerca visiva e riassunto utilizzando il modello vision language Cosmos Reason di Nvidia, o creare chatbot utilizzando il modello Qwen3 ottimizzato per la piattaforma DGX Spark.
Specifiche Tecniche: Grande Memoria in un Formato Compatto
Nvidia ha compresso notevoli capacità in un dispositivo da 1,2 kg che misura 15 x 15 x 5 cm e utilizza 240 watt di potenza. Il sistema si basa sul GB10 Grace Blackwell Superchip di Nvidia, include networking ConnectX-7 da 200Gb/s e utilizza la tecnologia NVLink-C2C che fornisce una larghezza di banda cinque volte superiore rispetto a PCIe Gen 5.
Il sistema dispone di 128GB di memoria unificata condivisa tra attività di sistema e GPU. Il DGX Spark è un sistema basato su architettura ARM che esegue DGX OS di Nvidia, un sistema operativo basato su Ubuntu Linux costruito specificamente per l'elaborazione GPU. Include preinstallato lo stack software AI di Nvidia, comprese le librerie CUDA e i microservizi NIM dell'azienda.
Posizionamento di Mercato e Confronto Prestazionale
Il prezzo del DGX Spark parte da 3.999 dollari. Questa cifra può sembrare elevata, ma considerando il costo delle GPU di fascia alta con abbondante memoria video come la RTX Pro 6000 (circa 9.000 dollari) o le GPU per server AI (come 25.000 dollari per un H100 base), il DGX Spark potrebbe rappresentare un'opzione complessivamente meno costosa, sebbene non altrettanto potente.
Secondo The Register, le prestazioni di calcolo GPU del chip GB10 sono approssimativamente equivalenti a quelle di una RTX 5070. Tuttavia, la 5070 è limitata a 12GB di memoria video, il che limita le dimensioni dei modelli AI eseguibili su tale sistema. Con 128GB di memoria unificata, il DGX Spark può eseguire modelli molto più grandi, anche se a una velocità inferiore rispetto, ad esempio, a una RTX 5090 (che tipicamente viene fornita con 24GB di RAM).
Per esempio, per eseguire la versione più grande da 120 miliardi di parametri del recente modello linguistico gpt-oss di OpenAI, servirebbero circa 80GB di memoria, una quantità decisamente superiore a quella disponibile nelle GPU consumer.
Conclusione
Il DGX Spark di Nvidia si posiziona come una soluzione intermedia tra le GPU consumer e l'infrastruttura cloud o data center per lo sviluppo AI. Offre un compromesso interessante per sviluppatori e ricercatori che necessitano di eseguire modelli di grandi dimensioni localmente senza investire in hardware da decine di migliaia di dollari o dipendere costantemente da servizi cloud a pagamento. Il successo commerciale dipenderà dalla domanda effettiva del mercato per questa nuova categoria di prodotto e dalla capacità di Nvidia di dimostrare un ritorno sull'investimento concreto rispetto alle alternative esistenti.
FAQ
Cos'è il Nvidia DGX Spark e a chi è destinato?
Il DGX Spark è una workstation desktop AI compatta da 4.000 dollari con 128GB di memoria unificata, progettata per sviluppatori e ricercatori che necessitano di eseguire modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni localmente senza ricorrere a servizi cloud o data center.
Quali modelli AI può eseguire il DGX Spark?
Il DGX Spark può eseguire modelli AI con fino a 200 miliardi di parametri e perfezionare modelli fino a 70 miliardi di parametri, inclusi modelli linguistici open-weights e generatori di immagini AI come Flux.1, Cosmos Reason e Qwen3.
Quanto costa il DGX Spark rispetto ad altre soluzioni AI?
Il DGX Spark parte da 3.999 dollari, significativamente meno costoso rispetto a GPU professionali come la RTX Pro 6000 (9.000 dollari) o server GPU come l'H100 (25.000 dollari), rappresentando un'alternativa economica per chi necessita di memoria elevata.
Quali sono le specifiche tecniche del DGX Spark?
Il sistema pesa 1,2 kg, misura 15 x 15 x 5 cm, utilizza 240W di potenza, è basato sul chip GB10 Grace Blackwell Superchip, include networking da 200Gb/s e tecnologia NVLink-C2C con larghezza di banda cinque volte superiore a PCIe Gen 5.
Il DGX Spark è più potente di una RTX 5090?
No, il GB10 nel DGX Spark ha prestazioni GPU paragonabili a una RTX 5070. Tuttavia, i suoi 128GB di memoria unificata superano i 24GB della RTX 5090, permettendo di eseguire modelli molto più grandi anche se a velocità inferiore.
Quali sistemi operativi supporta il DGX Spark?
Il DGX Spark è un sistema ARM che esegue DGX OS di Nvidia, un sistema operativo basato su Ubuntu Linux ottimizzato per elaborazione GPU, con stack software AI preinstallato incluse librerie CUDA e microservizi NIM.