News

Figma Make: come l’AI rivoluziona la progettazione digitale (novità MCP)

Punti salienti dell'articolo:
  • Figma Make integra AI tramite protocollo MCP
  • Accesso remoto al codice delle app per agenti AI
  • Supporto per Anthropic, Cursor, Windsurf e VS Code
  • Design Snapshot trasforma snapshot in layer modificabili
  • Editing AI direttamente sulla canvas di Figma Design
  • Eliminata la dipendenza dalla versione desktop
  • Prossimo supporto a server MCP di terze parti
Figma Make: come l’AI rivoluziona la progettazione digitale (novità MCP)

Introduzione

Figma Make, la piattaforma di progettazione digitale, introduce importanti aggiornamenti che rendono la progettazione accessibile agli agenti AI grazie al protocollo MCP. Queste novità permettono agli sviluppatori e designer di sfruttare l’intelligenza artificiale per creare e modificare app in modo più efficiente.

Contesto

Figma ha ampliato il suo Model Context Protocol (MCP), consentendo ai modelli AI di interagire direttamente con il codice delle app create su Figma Make. Questo elimina la necessità di interpretare solo prototipi visivi, offrendo una comprensione profonda della struttura delle applicazioni.

Definizione diretta

Il server MCP di Figma permette agli agenti AI di accedere al codice sorgente delle app, facilitando la replica e la modifica dei progetti digitali.

Novità e Funzionalità

  • Accesso remoto al server MCP da agenti AI, modelli browser-based e IDE come VS Code
  • Supporto per prodotti di Anthropic, Cursor, Windsurf e altri
  • Prossima apertura a server MCP di terze parti
  • Design Snapshot: trasforma snapshot Make in layer modificabili su Figma Design
  • Editing AI direttamente sulla canvas di Figma Design tramite prompt

Il Problema / Sfida

Prima di questi aggiornamenti, gli sviluppatori erano vincolati all’uso locale dell’app desktop di Figma e gli agenti AI potevano solo interpretare prototipi visivi, limitando la precisione nella replica dei progetti.

Soluzione / Approccio

Con il nuovo MCP server, gli agenti AI possono accedere direttamente al codice delle app Figma Make, migliorando la collaborazione e la qualità delle soluzioni generate. L’integrazione con ambienti di sviluppo e browser amplia le possibilità operative.

Conclusione

Le nuove funzionalità di Figma Make e MCP segnano un passo avanti nell’integrazione tra AI e progettazione digitale, offrendo strumenti più potenti e flessibili a designer e sviluppatori.

 

FAQ

Cos’è il server MCP di Figma Make?

Il server MCP consente agli agenti AI di accedere direttamente al codice delle app progettate su Figma Make.

Come l’AI migliora la progettazione digitale su Figma?

L’AI può ora vedere e modificare il codice delle app, non solo i prototipi visivi, aumentando precisione e efficienza.

Quali prodotti supportano il server MCP?

Anthropic, Cursor, Windsurf e VS Code sono già compatibili con il server MCP di Figma Make.

Quali sono le nuove funzionalità di Figma Make?

Design Snapshot e editing AI sulla canvas sono tra le principali novità in arrivo.

Serve ancora la versione desktop di Figma?

No, ora è possibile accedere al server MCP anche da remoto tramite agenti AI e browser.

Quando sarà disponibile il supporto a server MCP di terze parti?

Figma ha annunciato che il supporto arriverà con futuri aggiornamenti.

Quali vantaggi offre l’accesso diretto al codice?

Permette una replica più accurata e modifiche rapide ai progetti digitali.

Come si integra MCP con ambienti di sviluppo?

Il server MCP è compatibile con IDE come VS Code, facilitando il lavoro degli sviluppatori.

Introduzione Figma Make, la piattaforma di progettazione digitale, introduce importanti aggiornamenti che rendono la progettazione accessibile agli agenti AI Evol Magazine
Tag:
AI Agents MCP