News

AI Agents: 42% delle Aziende Li Ha Già Implementati - Report KPMG Q3 2025

Punti salienti dell'articolo:
  • Il 42% delle aziende ha implementato AI agents nel Q3 2025, quadruplicando rispetto al Q1
  • Il 57% adotta strategie ibride combinando sviluppo interno e soluzioni esterne
  • La supervisione umana è richiesta dal 61% delle organizzazioni, in crescita dal 45%
  • Qualità dei dati (82%) e cybersecurity (78%) sono le principali barriere all'adozione
  • La resistenza dei dipendenti è crollata dal 47% al 21% in un trimestre
  • Il 56% delle aziende modificherà le strategie di assunzione entro un anno
  • La complessità sistemica degli AI agents è quasi raddoppiata secondo il report
AI Agents: 42% delle Aziende Li Ha Già Implementati - Report KPMG Q3 2025

Introduzione

Gli AI agents stanno rapidamente transitando dalla fase sperimentale all'implementazione concreta nelle aziende globali. Secondo il nuovo report KPMG del terzo trimestre 2025, il 42% delle organizzazioni ha già implementato agenti di intelligenza artificiale, registrando un incremento drammatico rispetto all'11% del primo trimestre. Questo cambiamento segna una svolta epocale nel modo in cui le aziende approcciano l'automazione intelligente e la trasformazione digitale.

L'Esplosione dell'Adozione degli AI Agents

I dati KPMG evidenziano una crescita esponenziale nell'adozione degli AI agents. Mentre il 42% delle organizzazioni ha completato l'implementazione, un ulteriore 55% sta attualmente conducendo progetti pilota. La fase di pura esplorazione è drasticamente diminuita, indicando che le aziende sono passate dal "se" al "come" implementare questa tecnologia.

La strategia predominante è diventata l'approccio ibrido "build & buy": il 57% delle aziende sta simultaneamente sviluppando soluzioni interne e acquistando sistemi di terze parti. Questa strategia consente di bilanciare personalizzazione e velocità di implementazione.

Sicurezza e Governance: Le Nuove Priorità

Con la maturità tecnologica crescono anche le preoccupazioni per sicurezza e controllo. Il 61% delle aziende ora insiste sulla supervisione umana (human-in-the-loop), in aumento dal 45% precedente. Questa tendenza riflette una maggiore consapevolezza dei rischi associati all'autonomia degli agenti AI.

Le barriere principali sono diventate la qualità dei dati (82% contro il 56% del trimestre precedente) e la cybersecurity (78% contro il 68%). Questi ostacoli, precedentemente considerati secondari, sono ora al centro delle preoccupazioni aziendali.

Trasformazione della Forza Lavoro

Un cambiamento significativo riguarda l'accettazione da parte dei dipendenti. La resistenza del personale è crollata dal 47% al 21%, mentre le aziende stanno investendo massicciamente in competenze di prompt engineering, adattabilità e apprendimento continuo. Il 56% delle organizzazioni prevede di modificare le strategie di assunzione entry-level entro il prossimo anno.

Le Sfide della Complessità Crescente

L'incremento delle capacità degli AI agents ha quasi raddoppiato la loro complessità sistemica. Questa crescita porta fragilità: problemi di scalabilità, casi limite imprevisti e difficoltà di monitoraggio. Le aziende devono investire in architetture robuste, osservabilità e gestione degli errori.

Un'altra sfida critica riguarda la misurazione del ROI. Le metriche tradizionali si stanno rivelando inadeguate per catturare il valore specifico degli AI agents, creando pressione sui leader per sviluppare nuovi framework di valutazione.

Strategie per l'Implementazione Efficace

Per le aziende che vogliono accelerare l'adozione, KPMG raccomanda di:

  • Passare rapidamente dai pilot all'implementazione completa
  • Investire pesantemente nelle fondamenta dati
  • Definire politiche chiare di supervisione e accesso
  • Aggiornare piani di assunzione e formazione
  • Ripensare i framework di ROI per catturare benefici specifici degli agenti

Conclusione

Il report KPMG Q3 2025 conferma che gli AI agents non sono più una tecnologia emergente, ma una realtà aziendale consolidata. Le organizzazioni che non hanno ancora iniziato il loro percorso di adozione rischiano di rimanere indietro in un mercato sempre più competitivo. Il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione e controllo, velocità e sicurezza.

FAQ

Quante aziende hanno implementato AI agents nel Q3 2025?
Secondo KPMG, il 42% delle organizzazioni ha implementato AI agents nel terzo trimestre 2025, con un ulteriore 55% in fase di piloting.

Qual è la strategia preferita per implementare AI agents?
Il 57% delle aziende adotta un approccio ibrido "build & buy", combinando sviluppo interno e acquisto di soluzioni esterne.

Quali sono le principali barriere all'adozione di AI agents?
Le sfide principali sono la qualità dei dati (82%) e la cybersecurity (78%), entrambe in forte crescita rispetto al trimestre precedente.

Come sta cambiando l'atteggiamento dei dipendenti verso gli AI agents?
La resistenza del personale è diminuita significativamente dal 47% al 21%, indicando una maggiore accettazione della tecnologia.

Perché la complessità degli AI agents è un problema?
L'aumento della complessità crea problemi di scalabilità, casi limite imprevisti e difficoltà di monitoraggio, richiedendo architetture più robuste.

Come dovrebbero misurare il ROI degli AI agents le aziende?
Le metriche tradizionali sono inadeguate; servono framework che catturino benefici specifici come risparmio di tempo, riduzione errori e generazione insights.

Introduzione Gli AI agents stanno rapidamente transitando dalla fase sperimentale all'implementazione concreta nelle aziende globali. Secondo il nuovo report Evol Magazine
Tag:
AI Agents