News

Salesforce Agentforce 360: La Nuova Piattaforma AI per le Aziende

Punti salienti dell'articolo:
  • Salesforce presenta Agentforce 360 con Agent Script per programmare agenti AI flessibili con logica condizionale
  • Agentforce Builder unifica creazione, test e deploy di agenti AI in un'unica piattaforma enterprise
  • Integrazione profonda tra Agentforce e Slack con accesso diretto alle app Salesforce entro fine 2025
  • Salesforce dichiara 12.000 clienti per Agentforce, superando i concorrenti nel mercato enterprise AI
  • Studio MIT rivela che il 95% dei progetti pilota AI aziendali fallisce prima della produzione
  • Google, Anthropic e IBM intensificano la competizione con nuove soluzioni AI per le imprese
  • Modelli di reasoning di Anthropic, OpenAI e Google Gemini alimentano gli agenti Agentforce 360
Salesforce Agentforce 360: La Nuova Piattaforma AI per le Aziende

Introduzione

Salesforce ha svelato Agentforce 360, l'evoluzione della sua piattaforma di agenti AI destinata al mercato enterprise. L'annuncio, arrivato in vista della conferenza annuale Dreamforce del 14 ottobre, rappresenta una mossa strategica in un settore sempre più affollato dove i colossi tecnologici competono per conquistare le aziende con soluzioni di intelligenza artificiale avanzate.

Agentforce 360 introduce funzionalità progettate per rendere gli agenti AI più flessibili, programmabili e integrati nei flussi di lavoro aziendali. Con strumenti come Agent Script, Agentforce Builder e una più profonda integrazione con Slack, Salesforce punta a trasformare il modo in cui le organizzazioni interagiscono con l'intelligenza artificiale.

Le Novità di Agentforce 360

La nuova versione della piattaforma porta con sé diverse innovazioni pensate per semplificare la creazione e la gestione degli agenti AI aziendali. Queste funzionalità mirano a colmare il divario tra le promesse dell'AI e le esigenze concrete delle imprese.

Agent Script: Programmazione Flessibile degli Agenti

Agent Script è uno strumento di prompting che consente agli utenti di programmare agenti AI più adattabili e capaci di gestire situazioni condizionali complesse. Disponibile in versione beta da novembre, questo tool permette di impostare scenari "se/allora" che rendono gli agenti più prevedibili quando affrontano richieste variabili come domande dei clienti.

Gli utenti possono sfruttare modelli di "reasoning" che dichiarano di pensare prima di rispondere, anziché limitarsi a reagire sulla base di pattern. Questi agenti basati sul ragionamento sono alimentati da tecnologie di Anthropic, OpenAI e Google Gemini.

Agentforce Builder: Sviluppo Centralizzato

Agentforce Builder rappresenta un ambiente unificato dove gli utenti possono costruire, testare e distribuire agenti AI da un'unica interfaccia. In arrivo in beta a novembre, questo strumento integra Agentforce Vibes, una soluzione enterprise-grade per il vibe coding annunciata da Salesforce all'inizio del mese.

Integrazione Potenziata con Slack

L'integrazione tra Agentforce e Slack si fa più profonda. Le applicazioni core di Salesforce, tra cui Agentforce Sales, IT e HR, saranno accessibili direttamente all'interno di Slack a partire da questo mese, con un'espansione prevista fino all'inizio del 2026.

Slack sta inoltre sperimentando una nuova versione del suo chatbot Slackbot, concepito come un agente AI personalizzato che apprende dalle abitudini dell'utente e offre suggerimenti e insight contestuali. Salesforce intende trasformare Slack in uno strumento di ricerca aziendale, pianificando connettori con piattaforme come Gmail, Outlook e Dropbox entro l'inizio del 2026.

Il Contesto Competitivo del Mercato Enterprise AI

L'annuncio di Salesforce arriva in un momento cruciale per il mercato dell'intelligenza artificiale aziendale. Mentre le aziende tecnologiche continuano a lanciare funzionalità AI per i clienti enterprise, le organizzazioni faticano a vedere un ritorno sull'investimento per questi strumenti.

La settimana scorsa, Google ha annunciato Gemini Enterprise, una suite di strumenti per costruire agenti AI di livello aziendale che conta tra i primi clienti Figma, Klarna e Virgin Voyages. Anthropic ha mostrato progressi con Claude Enterprise, siglando un accordo con Deloitte per portare il suo chatbot Claude ai 500.000 dipendenti globali del colosso della consulenza, il suo più grande contratto enterprise finora. Il giorno successivo, Anthropic ha annunciato una partnership strategica con IBM.

Salesforce dichiara che Agentforce conta 12.000 clienti, un numero significativamente superiore a quello di qualsiasi concorrente secondo i dati aziendali. Tra i primi utilizzatori pilota di Agentforce 360 figurano Lennar, Adecco e Pearson.

La Sfida del ROI nell'AI Aziendale

Nonostante l'entusiasmo e gli investimenti, il settore affronta sfide concrete. Un recente studio del MIT ha rivelato che il 95% dei progetti pilota di AI aziendale fallisce prima di raggiungere la fase di produzione, poiché le aziende continuano a faticare nel giustificare la spesa per questi strumenti di intelligenza artificiale.

Questa statistica evidenzia il divario tra le capacità teoriche dell'AI e la sua applicazione pratica negli ambienti aziendali complessi. Le organizzazioni devono bilanciare innovazione tecnologica con risultati misurabili e sostenibilità economica.

Conclusione

Agentforce 360 rappresenta l'impegno di Salesforce nel rafforzare la propria posizione nel mercato competitivo dell'AI aziendale. Con funzionalità avanzate di programmazione, un ambiente di sviluppo integrato e una più stretta integrazione con Slack, la piattaforma mira a rendere gli agenti AI più accessibili e utili per le organizzazioni.

Il successo di queste soluzioni dipenderà dalla capacità di dimostrare valore tangibile e superare le difficoltà che attualmente affliggono i progetti di AI aziendale. Con migliaia di clienti e partnership strategiche, Salesforce si posiziona come leader, ma il mercato richiederà prove concrete di efficacia prima di un'adozione su larga scala.

FAQ

Cos'è Salesforce Agentforce 360?

Agentforce 360 è la piattaforma avanzata di Salesforce per creare e gestire agenti AI aziendali, con strumenti come Agent Script per la programmazione flessibile e Agentforce Builder per lo sviluppo centralizzato.

Come funziona Agent Script in Agentforce 360?

Agent Script permette di programmare agenti AI con logiche condizionali "se/allora", utilizzando modelli di reasoning che pensano prima di rispondere, alimentati da Anthropic, OpenAI e Google Gemini.

Quali sono i vantaggi dell'integrazione tra Agentforce e Slack?

L'integrazione consente di accedere alle app Salesforce direttamente da Slack, trasformando la piattaforma in uno strumento di ricerca aziendale con connettori a Gmail, Outlook e Dropbox previsti per il 2026.

Quanti clienti utilizza Agentforce di Salesforce?

Salesforce dichiara che Agentforce conta 12.000 clienti, un numero superiore ai concorrenti, con aziende pilota come Lennar, Adecco e Pearson che testano Agentforce 360.

Qual è il tasso di successo dei progetti AI aziendali?

Secondo uno studio del MIT, il 95% dei progetti pilota di AI aziendale fallisce prima di raggiungere la produzione, poiché le aziende faticano a giustificare il ritorno sull'investimento.

Come si confronta Agentforce 360 con le soluzioni AI dei concorrenti?

Agentforce 360 compete con Google Gemini Enterprise e Anthropic Claude Enterprise, distinguendosi per la base clienti più ampia e l'integrazione profonda con l'ecosistema Salesforce e Slack.

Introduzione Salesforce ha svelato Agentforce 360, l'evoluzione della sua piattaforma di agenti AI destinata al mercato enterprise. L'annuncio, arrivato in Evol Magazine
Tag:
Salesforce