News

Nvidia e Intel: partnership da 5 miliardi per CPU x86 RTX

Punti salienti dell'articolo:
  • Partnership da 5 miliardi tra Nvidia e Intel per processori x86 RTX integrati
  • Nvidia acquisisce il 5% di Intel a 23,28 dollari per azione
  • Nuovi chip combinano CPU Intel e GPU RTX con interfaccia NVLink
  • Competizione diretta con gli APU AMD nel mercato gaming laptop
  • CPU x86 personalizzate per data center con tecnologia NVLink Fusion
  • Roadmap multi-generazionali confermano investimento a lungo termine
  • Partnership aggiuntiva ai progetti Arm esistenti di Nvidia
Nvidia e Intel: partnership da 5 miliardi per CPU x86 RTX

Introduzione

Una partnership senza precedenti nel settore tecnologico sta per rivoluzionare il mercato dei processori x86. Nvidia e Intel hanno annunciato una collaborazione strategica da 5 miliardi di dollari che porterà alla creazione di processori x86 con GPU RTX integrate e CPU custom per data center.

I dettagli della partnership Nvidia-Intel

L'accordo prevede lo sviluppo congiunto di multiple generazioni di prodotti x86, con Nvidia che acquisisce una partecipazione del 5% in Intel per 5 miliardi di dollari a 23,28 dollari per azione. La collaborazione si concentra su due aree principali: i processori "Intel x86 RTX SOC" per il mercato gaming PC e le CPU x86 custom per data center destinate ai clienti enterprise di Nvidia.

Questi nuovi chip rappresentano un'evoluzione significativa rispetto alle soluzioni tradizionali, integrando strettamente CPU Intel e GPU Nvidia attraverso l'interfaccia NVLink, che offre una larghezza di banda fino a 14 volte superiore rispetto a PCIe con latenza ridotta.

Intel x86 RTX SOC per il gaming

I processori Intel x86 RTX SOC combinano un chiplet CPU x86 con un chiplet GPU RTX Nvidia in un singolo package compatto. Questa soluzione compete direttamente con gli APU di AMD, offrendo vantaggi in termini di efficienza energetica e ingombro per laptop gaming sottili e PC small form factor.

A differenza dei precedenti chip Kaby Lake-G di Intel con AMD (terminati nel 2019), i nuovi processori utilizzeranno l'interfaccia NVLink e supporteranno l'accesso uniforme alla memoria (UMA), permettendo sia alla CPU che alla GPU di accedere allo stesso pool di memoria.

CPU x86 custom per data center

Intel produrrà processori x86 personalizzati per i data center di Nvidia, che verranno venduti direttamente da Nvidia ai clienti enterprise. Questi chip integreranno la tecnologia NVLink Fusion per una comunicazione più efficiente con le GPU Nvidia rispetto all'interfaccia PCIe tradizionale.

La personalizzazione potrebbe andare oltre le modifiche standard di clock e cache che Intel ha storicamente offerto ai clienti hyperscale, rappresentando un'evoluzione significativa della strategia IDM 2.0 di Intel.

Implicazioni strategiche e di mercato

Questa partnership arriva in un momento cruciale per entrambe le aziende. Intel sta affrontando sfide significative con flusso di cassa negativo e pressione competitiva da AMD, mentre Nvidia consolida la sua posizione dominante nell'AI e nei GPU per gaming (92% del mercato).

L'investimento di Nvidia si aggiunge ai recenti 9 miliardi di dollari del governo USA (9,9% di partecipazione) e ai 2 miliardi di SoftBank, fornendo a Intel il capitale necessario per i suoi investimenti in tecnologia di produzione per competere con TSMC.

"L'IA sta alimentando una nuova rivoluzione industriale e reinventando ogni livello dello stack computazionale. Questa collaborazione storica unisce strettamente lo stack di IA e calcolo accelerato di Nvidia con le CPU di Intel e il vasto ecosistema x86."

Jensen Huang, CEO Nvidia

Prospettive future e roadmap

Le aziende hanno enfatizzato l'impegno per roadmap multi-generazionali, suggerendo un investimento a lungo termine nell'ecosistema x86. Nvidia ha specificato che questa partnership è aggiuntiva rispetto ai progetti esistenti, inclusi i processori Grace Blackwell basati su Arm e le future CPU Vera.

Non è ancora chiaro se Intel Foundry produrrà questi chip, anche se Intel sta riportando la produzione dei processori ad alte prestazioni nei propri stabilimenti con nodi come Intel 3 e il futuro 18A.

Conclusione

La partnership Nvidia-Intel rappresenta un cambiamento fondamentale nel panorama dei processori, con potenziali ripercussioni su tutto il settore. L'integrazione di tecnologie leader di mercato promette di accelerare l'innovazione sia nel gaming che nell'AI enterprise, mentre rafforza la posizione competitiva di entrambe le aziende contro rivali come AMD.

FAQ

Quando arriveranno i processori x86 RTX sul mercato?

La partnership è nelle fasi iniziali e i tempi di rilascio non sono stati specificati. Data la complessità dello sviluppo di nuovi processori, è ragionevole aspettarsi almeno un anno, probabilmente di più.

Come si differenziano i chip x86 RTX dai precedenti Kaby Lake-G?

I nuovi chip utilizzeranno l'interfaccia NVLink invece di PCIe e supporteranno l'accesso uniforme alla memoria (UMA), permettendo a CPU e GPU di condividere lo stesso pool di memoria.

Nvidia abbandonerà i processori basati su Arm?

No, Nvidia ha confermato l'impegno continuo verso i processori Grace Blackwell basati su Arm e altre architetture esistenti. La partnership x86 è aggiuntiva ai progetti attuali.

Quale vantaggio offre l'interfaccia NVLink rispetto a PCIe?

NVLink fornisce una larghezza di banda fino a 14 volte superiore rispetto a PCIe con latenza ridotta, migliorando significativamente le prestazioni nella comunicazione CPU-GPU.

Intel continuerà a sviluppare le proprie GPU Xe?

Sì, Intel manterrà la sua architettura grafica proprietaria Xe come GPU integrata principale per i prodotti di massa, mentre i chip x86 RTX avranno un scope limitato.

Che ruolo avrà Nvidia nella gestione di Intel?

Con una partecipazione del 5%, Nvidia probabilmente non avrà un seggio nel consiglio di amministrazione. I dettagli sul voto nelle questioni societarie non sono stati ancora specificati.

Introduzione Una partnership senza precedenti nel settore tecnologico sta per rivoluzionare il mercato dei processori x86. Nvidia e Intel hanno annunciato Evol Magazine
Tag:
Intel Nvidia