Introduzione
GPT-5 porta nuove possibilità pratiche per modelli di AI: dal video come contesto alla generazione di codice e ragionamento più mirato.
In breve: l’articolo di Nick Wentz delinea 6 use case e 4 prompt avanzati che mostrano come sfruttare GPT-5 oggi, con suggerimenti su limiti e buone pratiche.
Contesto
Dopo il cambio di paradigma aperto da GPT-3.5, la competizione (Google, Anthropic, Deepseek) ha spinto i modelli verso multimodalità, agentic workflows e coding migliore. GPT-5 punta a colmare i gap: migliore frontend, supporto a IDE, gestione più agile di input visivi e audio, e un’architettura a Mixture-of-Experts che seleziona lo strumento giusto senza cambiare modello manualmente.
Cosa puoi fare con GPT-5
Riassunto rapido dei 6 casi d’uso chiave, con focus su impatto e vincoli.
1) Video come contesto (workaround): sfrutta screenshot con sottotitoli o audio via Whisper per analisi di clip; esempio “Wildlife Expert” per catalogare flora/fauna con accorgimenti su storage e cancellazione automatica.
2) Study Buddy: carica lezioni registrate, estrai trascritti e immagini rilevanti, poi genera una scheda riassuntiva di una pagina con le informazioni essenziali.
3) Portfolio Upgrade: trasforma un portfolio in una “museo digitale” con animazioni, transizioni e motion graphics per esperienza coinvolgente su mobile e desktop.
4) Gioco per gatti: con Agent Mode (abbonamento Plus) genera un browser game touch in pochi minuti, con timer, punteggio e grafica leggera ispirata al giocattolo del pet.
5) Occam’s Razor: usa reasoning_effort minimal per risposte concise e decision brief senza catene di ragionamento superflue, utile per riepiloghi esecutivi.
6) Think Outside The Box: forza approcci non convenzionali con MoE (diagrammi, modelli logici, prospettive creative) e controlla conflitti logici prima dell’esecuzione.
Limiti, rischi e suggerimenti
Punto critico: niente supporto video nativo; si ricorre a soluzioni indirette. Evita prompt con logiche in conflitto per ridurre allucinazioni; usa lo strumento di ottimizzazione del prompt per pulizia e coerenza.
Consigli pratici: definisci obiettivi chiari, itera sui prompt, accetta interventi umani dove serve e prevedi vincoli tecnici (storage, performance, API).
Conclusione
GPT-5 offre guadagni tangibili se usato con obiettivi concreti e prompt ben strutturati. I sei casi d’uso mostrano come ottenere valore reale oggi, pur considerando limiti, ottimizzazioni e la necessità di iterazione collaborativa.
FAQ
Qual è la novità più utile di GPT-5 per i modelli di AI?
L’architettura a Mixture-of-Experts che seleziona automaticamente gli strumenti giusti, riducendo il bisogno di scegliere modelli diversi.
GPT-5 supporta nativamente il video come input?
No, al momento si usano workaround: screenshot con sottotitoli e audio separato via Whisper per creare contesto multimodale.
Come usare GPT-5 per lo studio con il minimo sforzo?
Carica trascritti e immagini di slide e genera una scheda di una pagina impostando reasoning_effort su minimal per un brief rapido.
GPT-5 può creare siti e frontend in modo affidabile?
Sì, ha migliorato notevolmente il codice frontend e si integra con IDE popolari, riducendo passaggi manuali complessi.
Come evitare allucinazioni con GPT-5 nella ricerca AI?
Evita prompt contraddittori e usa strumenti di ottimizzazione per rimuovere ambiguità e conflitti logici prima dell’esecuzione.
Il gioco per gatti con GPT-5 funziona su dispositivi datati?
Sì, se mantieni il codice leggero, grafica semplice e timer/schermate essenziali per garantire buone prestazioni.