News

Tesla Approva Pacchetto Retributivo da $1 Trilione per Elon Musk

Punti salienti dell'articolo:
  • Gli azionisti Tesla approvano pacchetto retributivo da $1 trilione per Elon Musk con oltre 75% dei voti favorevoli
  • Compenso strutturato in 12 tranche legate a obiettivi ambiziosi: capitalizzazione a $8,5 trilioni e vendita di 1 milione di robot
  • Target includono EBITDA rettificato di $400 miliardi e vendita di 11,5 milioni di veicoli aggiuntivi entro 10 anni
  • Grandi investitori istituzionali divisi: alcuni come Norges Bank si oppongono, altri come Charles Schwab sostengono
  • Proposta separata per investire in xAI riceve più voti favorevoli ma con numerose astensioni dal board
  • Pacchetto 2018 di Musk ancora contestato in tribunale Delaware per mancanza di trasparenza nel processo di approvazione
  • Vendite Tesla calate 13% nel primo semestre 2025 durante assenza di Musk per incarichi governativi
  • Musk potrà controllare fino al 25% di Tesla se raggiungerà tutti i milestone nei prossimi 10 anni
Tesla Approva Pacchetto Retributivo da $1 Trilione per Elon Musk

Introduzione

Gli azionisti di Tesla hanno approvato un pacchetto retributivo senza precedenti per il CEO Elon Musk, potenzialmente del valore di 1 trilione di dollari. Con oltre il 75% dei voti favorevoli, questa decisione rappresenta uno dei compensi più controversi e ambiziosi nella storia aziendale, progettato per incentivare la trasformazione di Tesla in un leader globale nell'intelligenza artificiale e nella robotica umanoide.

Il Pacchetto Retributivo da Record: Struttura e Obiettivi

Il compenso di Elon Musk è strutturato in 12 tranche di azioni, ciascuna legata al raggiungimento di traguardi finanziari e operativi estremamente ambiziosi. Per sbloccare la prima tranche, Tesla dovrà aumentare la propria capitalizzazione di mercato da circa 1,5 trilioni di dollari a 2 trilioni, combinando questo obiettivo con target operativi come la vendita di 11,5 milioni di nuovi veicoli, oltre agli 8,5 milioni già in circolazione.

Gli obiettivi più sfidanti includono la vendita di un milione di robot umanoidi a clienti paganti e il mantenimento di un EBITDA rettificato di 400 miliardi di dollari, rispetto ai 16 miliardi registrati nel 2024. Se Musk raggiungerà tutti i target nei prossimi 10 anni, portando la capitalizzazione di Tesla a 8,5 trilioni di dollari, potrebbe controllare fino al 25% dell'azienda.

Per ogni tranche sbloccata, Musk riceverà un'equity equivalente a circa l'1% delle azioni attuali di Tesla. Pur potendo votare immediatamente con queste azioni, non potrà venderle fino al loro vesting, previsto dopo 7,5 o 10 anni.

La Votazione: Un Referendum sulla Leadership di Musk

La votazione sul pacchetto retributivo è stata interpretata come un vero e proprio referendum sulla leadership di Elon Musk e sulla sua visione strategica per Tesla. Durante l'evento presso la sede di Austin, in Texas, Musk ha ringraziato gli azionisti supportati da robot umanoidi danzanti, dichiarando: "Ciò che stiamo per intraprendere non è semplicemente un nuovo capitolo del futuro di Tesla, ma un libro completamente nuovo".

Il CEO, già il più grande azionista con circa il 15% delle quote, aveva minacciato sui social media di lasciare Tesla se la proposta fosse stata respinta. Musk aveva spiegato di voler detenere una quota sufficientemente grande da garantire che l'"esercito di robot" in sviluppo non finisse nelle mani sbagliate, ma non così ampia da renderlo irremovibile in caso di comportamenti inadeguati.

Divisione tra Investitori Istituzionali

La proposta ha diviso gli investitori istituzionali. Grandi azionisti come il California Public Employees' Retirement System, vari fondi pensione di New York City e Norges Bank Investment Management (con l'1,2% di partecipazione) si sono opposti al pacchetto. Anche diverse società di consulenza proxy, tra cui Institutional Shareholder Services, hanno espresso preoccupazioni sulla "magnitudine astronomica" del compenso.

D'altra parte, Charles Schwab, con una partecipazione dello 0,6%, ha votato a favore, dichiarando: "Crediamo fermamente che sostenere questa proposta allinei gli interessi del management e degli azionisti". La Presidente del Consiglio di Amministrazione Robyn Denholm ha difeso la proposta come un sistema di retribuzione basato sulle prestazioni, affermando: "Dopo aver lavorato con lui per 11 anni, posso dire che ciò che lo motiva è fare cose che altri non possono o non sono riusciti a fare".

Investimento in xAI e Sfide di Concentrazione

Una proposta separata che autorizzerebbe il consiglio di amministrazione di Tesla a investire nella startup di intelligenza artificiale di Musk, xAI, ha ricevuto più voti favorevoli che contrari, ma con numerose astensioni. Il Consigliere Generale Brandon Ehrhart ha dichiarato che il consiglio valuterà i prossimi passi. Musk aveva pubblicamente sostenuto l'idea mentre cerca di recuperare terreno nella corsa all'AI.

Tesla ha attraversato un periodo difficile nella prima metà del 2025, con le vendite di veicoli calate di oltre il 13%. Questo calo è coinciso con il periodo in cui Musk ha dedicato tempo a Washington dirigendo il Department of Government Efficiency. Dopo aver lasciato l'incarico governativo a maggio, Musk ha concentrato la propria attenzione su xAI e sullo sviluppo del chatbot Grok, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal.

La Controversia Legale del Pacchetto 2018

Il precedente pacchetto retributivo di Musk del 2018, considerato il più prezioso mai registrato prima di quello del 2025, è attualmente oggetto di una disputa presso la Corte Suprema del Delaware. Tesla sta facendo appello contro una decisione di un tribunale inferiore che ha annullato il compenso del 2018, dopo che un giudice ha stabilito nel gennaio 2024 che i direttori di Tesla erano subordinati a Musk e che il processo di approvazione era stato viziato e privo di trasparenza.

Pacchetti "Moonshot": Pro e Contro

I compensi azionari legati a obiettivi ambiziosi, spesso chiamati pacchetti "moonshot", sono presentati dai sostenitori come incentivi ad alta intensità per prestazioni eccezionali. I critici sostengono che presentino un doppio difetto: risultano eccessivamente costosi se i target si rivelano più facili del previsto, e controproducenti se gli obiettivi diventano irraggiungibili, riducendo la motivazione dei dirigenti a rimanere nell'azienda.

Nel caso di Musk, il pacchetto rappresenta una scommessa sulla capacità di Tesla di espandersi oltre i veicoli elettrici, abbracciando robotaxi autonomi, robot umanoidi e soluzioni di intelligenza artificiale avanzate.

Conclusione

L'approvazione del pacchetto retributivo da 1 trilione di dollari per Elon Musk segna un momento cruciale per Tesla. Mentre l'azienda si prepara a trasformarsi da produttore di veicoli elettrici a leader nell'intelligenza artificiale e nella robotica, la decisione degli azionisti riflette fiducia nella visione di Musk, nonostante le preoccupazioni sui costi e sulla concentrazione del potere decisionale. Il successo di questa scommessa dipenderà dalla capacità di Tesla di raggiungere obiettivi finanziari e tecnologici senza precedenti nel prossimo decennio.

FAQ

Quanto vale il pacchetto retributivo di Elon Musk approvato da Tesla?

Il pacchetto potenzialmente vale fino a 1 trilione di dollari se Musk raggiunge tutti i target di performance nei prossimi 10 anni, portando la capitalizzazione di Tesla a 8,5 trilioni di dollari.

Quali sono gli obiettivi del pacchetto retributivo di Musk in Tesla?

Gli obiettivi includono aumentare la capitalizzazione di mercato a 2 trilioni di dollari, vendere 11,5 milioni di veicoli aggiuntivi, commercializzare un milione di robot umanoidi e raggiungere un EBITDA rettificato di 400 miliardi di dollari.

Quanti azionisti Tesla hanno approvato il compenso di Musk?

Oltre il 75% dei voti espressi ha sostenuto il pacchetto retributivo record per il CEO Elon Musk.

Perché alcuni investitori si sono opposti al pacchetto retributivo Tesla?

Grandi investitori istituzionali e consulenti proxy hanno espresso preoccupazioni sulla magnitudine "astronomica" del compenso e sui potenziali conflitti di interesse nella governance aziendale.

Quando Musk potrà vendere le azioni del nuovo pacchetto retributivo?

Musk potrà votare immediatamente con le azioni guadagnate, ma non potrà venderle fino al loro vesting, previsto dopo 7,5 o 10 anni dal momento in cui sblocca ogni tranche.

Cosa è successo al pacchetto retributivo Tesla del 2018 di Musk?

Il compenso del 2018 è stato annullato da un tribunale del Delaware nel gennaio 2024 per mancanza di trasparenza; Tesla sta facendo appello presso la Corte Suprema statale.

Tesla investirà nella startup AI xAI di Elon Musk?

Una proposta per autorizzare investimenti in xAI ha ricevuto più voti favorevoli che contrari, ma con molte astensioni; il consiglio valuterà i prossimi passi.

Quali sono i rischi di un pacchetto retributivo "moonshot" come quello di Musk?

I rischi includono costi eccessivi se gli obiettivi sono più facili del previsto, o demotivazione del CEO se i target diventano irraggiungibili, compromettendo la retention.

Introduzione Gli azionisti di Tesla hanno approvato un pacchetto retributivo senza precedenti per il CEO Elon Musk, potenzialmente del valore di 1 trilione Evol Magazine