News

Neuralink Blindsight: la svolta per la vista dei ciechi nel 2026

Punti salienti dell'articolo:
  • Neuralink Blindsight punta a ripristinare la vista nei ciechi dal 2026
  • Elon Musk annuncia test umani di Blindsight entro il prossimo anno
  • Blindsight stimola direttamente la corteccia visiva
  • Il dispositivo bypassa completamente gli occhi danneggiati
  • Blindsight potrebbe aiutare anche chi è nato cieco
  • La FDA ha riconosciuto Blindsight come breakthrough device
  • Primo impianto previsto negli Emirati Arabi Uniti
  • Collaborazione con Cleveland Clinic Abu Dhabi per la chirurgia
  • Telepathy e Blindsight sono impianti Neuralink con funzioni diverse
  • Blindsight promette miglioramenti concreti nella qualità della vita
  • Rischi chirurgici e neurologici da valutare
  • Neurotecnologia applicata alla percezione visiva
Neuralink Blindsight: la svolta per la vista dei ciechi nel 2026

Introduzione

Neuralink Blindsight potrebbe rivoluzionare la vita dei ciechi già dal 2026, offrendo una speranza concreta grazie alle ultime innovazioni nella brain-computer interface. Elon Musk ha annunciato che la tecnologia mira a ripristinare la vista anche in chi non l'ha mai avuta.

Contesto

Neuralink, azienda fondata da Elon Musk, ha recentemente celebrato il successo dei primi impianti Telepathy fuori dagli Stati Uniti. L'attenzione ora si sposta su Blindsight, un dispositivo progettato per restituire la percezione visiva bypassando completamente gli occhi danneggiati.

Definizione rapida

Blindsight è un'interfaccia cervello-computer che stimola direttamente la corteccia visiva, permettendo di generare immagini mentali anche in assenza di occhi funzionanti.

Il Problema / Sfida

La cecità totale limita fortemente la qualità della vita. Fino ad oggi, le soluzioni disponibili non permettevano di recuperare la vista in chi era nato cieco o aveva subito danni irreversibili agli occhi.

Soluzione / Approccio

Blindsight punta a superare questi limiti agendo direttamente sul cervello. Il dispositivo, già riconosciuto come "breakthrough device" dalla FDA, potrebbe essere impiantato per la prima volta negli Emirati Arabi Uniti nel 2026, grazie alla collaborazione con la Cleveland Clinic Abu Dhabi.

  • Stimolazione della corteccia visiva
  • Bypass degli occhi danneggiati
  • Potenziale recupero della vista anche nei nati ciechi

"Le prime due applicazioni che vogliamo testare sugli umani sono il ripristino della vista, e questo è notevole perché anche chi non ha mai visto, come chi è nato cieco, crediamo possa recuperare la vista. La parte visiva della corteccia è ancora lì. Anche se non hanno mai visto prima, siamo fiduciosi che potranno vedere."

Elon Musk, CEO Neuralink

Conclusione

Neuralink Blindsight rappresenta una svolta per la neurotecnologia applicata alla vista. Se i test avranno successo, milioni di persone potrebbero beneficiare di una nuova opportunità di percezione visiva.

 

FAQ

  • Cos'è Neuralink Blindsight?
    È un impianto che stimola la corteccia visiva per ripristinare la vista bypassando gli occhi.
  • Quando sarà disponibile Neuralink Blindsight?
    Le prime sperimentazioni umane sono previste per il 2026.
  • Neuralink Blindsight può aiutare chi è nato cieco?
    Sì, il dispositivo mira a ripristinare la vista anche nei nati ciechi.
  • Quali sono i rischi di Neuralink Blindsight?
    Come ogni impianto cerebrale, esistono rischi chirurgici e di adattamento neurologico.
  • Telepathy e Blindsight sono la stessa cosa?
    No, Telepathy è un altro impianto Neuralink per la comunicazione, Blindsight è dedicato alla vista.
  • La FDA ha approvato Neuralink Blindsight?
    Ha ricevuto la designazione "breakthrough device", ma non è ancora approvato per uso diffuso.
  • In quale paese avverrà il primo impianto Blindsight?
    Si prevede negli Emirati Arabi Uniti, in collaborazione con la Cleveland Clinic Abu Dhabi.
  • Neuralink Blindsight migliorerà la qualità della vita?
    Sì, può offrire nuove possibilità di autonomia e percezione visiva.
Introduzione Neuralink Blindsight potrebbe rivoluzionare la vita dei ciechi già dal 2026, offrendo una speranza concreta grazie alle ultime innovazioni [...] Evol Magazine