News

Pelle umana coltivata in laboratorio: la svolta UQ per trapianti e terapie

Punti salienti dell'articolo:
  • Primo modello al mondo di pelle umana coltivata con vasi e pigmentazione
  • Sviluppato dall'University of Queensland in sei anni di ricerca
  • Organodi cutaneo 3D ottenuto da cellule umane riprogrammate in staminali
  • Include capillari, follicoli piliferi, strati multipli e cellule immunitarie
  • Applicazioni immediate per trapianti cutanei e guarigione delle ferite
  • Impatto su terapie per psoriasi, dermatite atopica e sclerodermia
  • Potenziale per medicina rigenerativa e dermatologia di precisione
  • Necessità di studi preclinici e clinici per la traduzione in pratica
  • Riduce incertezza sperimentale e accelera test di farmaci
  • Modello permette test più accurati di trattamenti dermatologici
Pelle umana coltivata in laboratorio: la svolta UQ per trapianti e terapie

Introduzione

Pelle umana coltivata in laboratorio: University of Queensland ha creato un modello di pelle umano completo di vasi, pigmentazione e annessi, capace di trasformare trapianti e terapie dermatologiche.

Definizione rapida

Modello tridimensionale di pelle umana ottenuto da cellule staminali, con vasi sanguigni, follicoli piliferi e pigmentazione.

Contesto

I ricercatori del Frazer Institute dell'University of Queensland hanno impiegato sei anni per sviluppare un organoide cutaneo partendo da cellule umane riprogrammate in staminali. Il modello replica strutture chiave della pelle reale, inclusi capillari, più strati di tessuto e cellule immunitarie, offrendo un sistema sperimentale molto più fedele rispetto ai modelli tradizionali.

Pelle umana coltivata in laboratorio: il problema affrontato

La ricerca su malattie della pelle e lo sviluppo di nuove terapie sono stati limitati da modelli in vitro semplificati; i trapianti cutanei e i trattamenti delle ferite spesso presentano efficacia ridotta e rischio di infezioni. Un modello più realistico riduce l'incertezza e accelera i test preclinici.

Soluzione e impatto pratico

Il team ha creato microvasi dagli stessi stem cell e li ha integrati nell'organoide, permettendo lo sviluppo di tessuto simile alla pelle naturale con pigmentazione, follicoli, nervi e microcircolazione autonoma. Applicazioni immediate: migliorare trapianti cutanei, studiare psoriasi, dermatite atopica, sclerodermia e patologie genetiche, e progredire in medicina rigenerativa e dermatologia di precisione.

"Questo è il modello di pelle più realistico sviluppato in tutto il mondo e ci permetterà di studiare le malattie e testare i trattamenti con maggiore accuratezza."

Dr Abbas Shafiee

"Questo modello di pelle ci consentirà di far progredire quei trattamenti, oltre alla guarigione delle ferite, alla medicina rigenerativa e alla dermatologia di precisione."

Professor Kiarash Khosrotehrani

Conclusione

Il modello di pelle umano coltivato in laboratorio dell'UQ rappresenta un avanzamento significativo per trapianti e terapie dermatologiche; la riproduzione di vasi e pigmentazione apre percorsi per test più precisi e trattamenti più efficaci, pur richiedendo ulteriori studi clinici per tradurre i risultati in applicazioni umane sicure.

FAQ

Cos'è la pelle umana coltivata in laboratorio?

È un modello tridimensionale generato da cellule staminali che replica la struttura e le funzioni della pelle umana, incluse vasi e pigmentazione.

Come può migliorare i trapianti la pelle umana coltivata in laboratorio?

Fornendo tessuti con microcircolazione e struttura più realistica, può aumentare l'integrazione e ridurre il rischio di rigetto e infezioni.

Quali malattie della pelle possono beneficiare di questo modello?

Psoriasi, dermatite atopica, sclerodermia e alcune malattie genetiche della pelle possono essere studiate in modo più accurato con questo modello.

Quanto manca per applicazioni cliniche su larga scala?

Servono studi preclinici e clinici approfonditi; la ricerca è promettente ma la transizione alla pratica clinica richiederà tempo e verifiche di sicurezza.

Introduzione Pelle umana coltivata in laboratorio: University of Queensland ha creato un modello di pelle umano completo di vasi, pigmentazione e annessi, [...] Evol Magazine