News

Il traffico AI è già qui: come adattare SEO e contenuti

Punti salienti dell'articolo:
  • Traffico AI in crescita del 527% tra gen e mag 2025
  • LLM come ChatGPT, Perplexity e Gemini guidano visite reali
  • Legal, Finance e Health coprono il 55% delle sessioni LLM
  • Alcuni SaaS superano l'1% di sessioni da LLM
  • Misura subito con UTM e annotazioni in GA4
  • Struttura contenuti: intro, bullet, FAQ e riassunti
  • Obiettivo: essere la risposta scelta dagli LLM, non solo il #1 su Google
  • Allinea SEO, contenuto, UX e prodotto per copertura totale

Introduzione

Il traffico AI sta ridisegnando come gli utenti scoprono i contenuti online: nei primi cinque mesi del 2025 le sessioni da LLM sono cresciute del 527%. Questo cambiamento impone una revisione pratica della strategia SEO e dei contenuti per trasformare i visitatori da AI in opportunità reali.

Contesto

Secondo il report Previsible 2025, piattaforme come ChatGPT, Perplexity, Gemini e Copilot stanno già inviando traffico reale ai siti web. Analisi su 19 proprietà GA4 mostrano un passaggio netto dalla teoria alla pratica: alcuni siti SaaS registrano oltre l'1% delle sessioni originate da LLM.

Perché il traffico AI conta

Il traffico AI non è solo volume: è qualità. Molte richieste sono contestuali e consultive, tipiche di settori come Legal, Finance, Health, SMB e Insurance che insieme rappresentano il 55% delle sessioni LLM osservate. Gli utenti che arrivano via AI spesso hanno intenti di fondo-funnel e cercano risposte fidate.

Il problema / Sfida

Le strategie SEO tradizionali seguono un ciclo lento (ottimizza → aspetta → indicizza). Gli LLM invece selezionano e mostrano contenuti immediatamente quando questi sono utili. Se la tua azienda continua ad affidarsi solo al vecchio playbook, perderà visibilità verso canali AI emergenti.

Soluzione / Approccio

1. Tracciare il traffico LLM

  • Imposta UTM e annotazioni per rilevare sessioni provenienti da assistenti AI
  • Monitora picchi in traffico diretto e menzioni correlate ad esposizione AI

2. Strutturare contenuti per gli LLM

  • Usa intro sintetiche, elenchi, FAQ e riassunti chiari
  • Favorisci formato scansionabile: titoli netti, paragrafi brevi, dati citabili

3. Passare da ranking a selezione

  • Non puntare solo alla posizione su Google: punta a essere la risposta selezionata dagli LLM
  • Rinforza segnali di fiducia: fonti citate, dati contestuali, aggiornamenti evidenti

4. Rendere AI-ready l'intero funnel

Documenti di supporto, product page, onboarding e knowledge base possono essere estratti e citati dagli LLM: coordina SEO, contenuto, UX e prodotto per massimizzare la copertura.

Implicazioni pratiche

  • Non ottimizzare per un solo modello: diversi LLM premiano formati diversi
  • Industrie ad alta complessità beneficiaranno maggiormente di contenuti consultivi
  • Misurazione imperfetta è comunque utile: inizia ora e affina i dati

Conclusione

Il traffico AI è già una fonte concreta di visitatori. Le aziende che misurano, strutturano e rendono selezionabili i propri contenuti dagli LLM guadagneranno visibilità rapida. Adatta processi e contenuti: la finestra per i primi vantaggi competitivi è ora.

 

FAQ

  • Come misuro il traffico AI? Usa UTM specifici, monitora picchi di traffico diretto e annota pagine citate in conversazioni AI.
  • Quali pagine diventano più importanti? FAQ, guide pratiche, pagine prodotto e knowledge base, perché sono facilmente citabili dagli LLM.
  • Serve ottimizzare per un singolo modello? No. Il panorama è multi-modello; serve formattare i contenuti per diversi stili di estrazione.
  • Quali settori crescono di più? Legal, Finance, Health, SMB e Insurance sono in testa per sessioni LLM.

"AI discovery is up 527%: Comparing the first 5 months of 2025 with the same time frame in 2024 we see how total sessions from LLMs surged from 17,076 to 107,100 across 19 GA4 properties."

Previsible, 2025 Previsible AI Traffic Report

Introduzione Il traffico AI sta ridisegnando come gli utenti scoprono i contenuti online: nei primi cinque mesi del 2025 le sessioni da LLM sono cresciute [...] Evol Magazine