News

OpenAI Paga Ex Banchieri $150/Ora per Addestrare AI: Project Mercury

Punti salienti dell'articolo:
  • OpenAI recluta 100+ ex banchieri a $150/ora per Project Mercury, un'iniziativa per addestrare AI su compiti finanziari complessi
  • I contractor provengono da JPMorgan Chase, Goldman Sachs, Morgan Stanley e università prestigiose come Harvard e MIT
  • Project Mercury mira ad automatizzare il lavoro manuale bancario (modelli Excel, presentazioni) per ridurre il burnout dei junior analyst
  • Il processo di selezione è automatizzato: colloquio AI di 20 minuti seguito da test finanziari e invio di modelli settimanali in Excel
  • Esperti avvertono che l'automazione potrebbe privare i giovani banchieri di esperienze formative cruciali per sviluppare conoscenze settoriali
  • Altre istituzioni come Citigroup adottano AI generativa: Stylus è stato distribuito a 140.000 dipendenti in 8 paesi nel 2024
  • Nonostante una valutazione di $500 miliardi, OpenAI non è ancora profittevole e cerca applicazioni commerciali concrete con Project Mercury
OpenAI Paga Ex Banchieri $150/Ora per Addestrare AI: Project Mercury

Introduzione

Project Mercury è la nuova iniziativa di OpenAI che rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui l'azienda applica l'intelligenza artificiale al mondo reale. Con oltre 100 ex banchieri di investment reclutati da JPMorgan Chase, Goldman Sachs e Morgan Stanley, OpenAI sta pagando fino a $150 all'ora per addestrare i suoi modelli AI a comprendere e automatizzare i compiti finanziari più complessi.

Cosa è Project Mercury?

Project Mercury è il nome in codice interno di OpenAI per un'iniziativa che mira a trasformare i flussi di lavoro tradizionali del settore bancario. I contractor, principalmente ex professionisti del settore finanziario, creano modelli finanziari per operazioni come ristrutturazioni aziendali e offerte pubbliche iniziali (IPO). Questi modelli vengono poi utilizzati per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale di OpenAI.

Il Compenso e i Partecipanti

I contractor reclutati per Project Mercury ricevono un compenso di $150 all'ora, una cifra significativa nel mercato dei contractor. Il programma ha attirato l'interesse non solo di ex dipendenti di Wall Street, ma anche di candidati MBA attuali provenienti da prestigiose università come Harvard e il MIT. Questa composizione demografica riflette la ricerca di OpenAI di talenti con esperienza pratica nel settore finanziario.

Come Funziona il Processo di Selezione

Il processo di candidatura per Project Mercury è largamente automatizzato. I candidati affrontano inizialmente un colloquio di 20 minuti con un chatbot AI, seguito da test specifici su analisi finanziarie e modellazione. Chi supera questa fase di screening deve presentare un modello finanziario per settimana in formato Excel, seguendo gli standard industriali riconosciuti.

L'Obiettivo: Automatizzare il Lavoro Manuale Bancario

I giovani analisti bancari tradizionalmente svolgono settimane di 100 ore, dedicate alla costruzione di modelli Excel dettagliati per fusioni e acquisizioni, oltre a modifiche di presentazioni PowerPoint. Project Mercury mira a utilizzare l'AI per automatizzare questi compiti ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo. L'obiettivo di OpenAI è espandere le applicazioni pratiche e reali dell'AI in settori chiave come finanza e tecnologia.

Il Contesto: La Valutazione di OpenAI e la Ricerca di Profittabilità

Nonostante abbia raggiunto una valutazione di $500 miliardi all'inizio del mese (consolidando il suo status di azienda privata più preziosa al mondo), OpenAI deve ancora raggiungere la profittabilità. Project Mercury rappresenta uno sforzo strategico per identificare e sfruttare casi d'uso concreti che generino valore commerciale tangibile.

Le Implicazioni per il Settore Bancario

L'automazione dei compiti di modellazione e presentazione potrebbe ridurre il burnout dei giovani banchieri, affrontando un problema noto nel settore. Tuttavia, esperti del settore avanzano considerazioni importanti sulla perdita di valore didattico. Jeanne Branthover, capo dei servizi finanziari globali presso la società di reclutamento DHR Global, ha sottolineato come il lavoro manuale su documenti e analisi sia un processo di apprendimento cruciale:

"Leggere i documenti, analizzarli, è un processo che devi imparare. Saltare questo genere di lavoro sarà dannoso per i giovani banchieri."

Jeanne Branthover, Capo Servizi Finanziari Globali, DHR Global

Branthover evidenzia il rischio che i junior, privati delle esperienze di modellazione manuale, perdano opportunità critiche per sviluppare conoscenze del settore, attenzione ai dettagli e sicurezza nel trattare i clienti.

Adozione dell'AI nel Settore Finanziario

Project Mercury non opera in isolamento. Altre grandi istituzioni finanziarie e di consulenza stanno già adottando l'intelligenza artificiale generativa. Citigroup, ad esempio, ha iniziato a distribuire il suo strumento AI chiamato Stylus a fine 2024 su 140.000 dipendenti in otto paesi. Stylus è in grado di riassumere, confrontare e cercare documenti multipli simultaneamente, riducendo drasticamente il tempo dedicato all'analisi manuale.

Conclusione

Project Mercury di OpenAI rappresenta un passo significativo nell'applicazione pratica dell'intelligenza artificiale al settore finanziario. Reclutando oltre 100 ex banchieri ad altissimo livello e pagandoli $150 all'ora, OpenAI sta investendo risorse considerevoli per creare modelli di addestramento che rispecchino la complessità reale del lavoro bancario. Se da un lato questa mossa promette di automatizzare compiti ripetitivi e ridurre il carico di lavoro dei junior banker, dall'altro solleva questioni legittime sulla perdita di opportunità formative essenziali. Nel contesto più ampio dell'adozione dell'AI nel settore finanziario, Project Mercury evidenzia come le aziende tecnologiche stiano penetrando sempre più profondamente nei processi aziendali tradizionali, ridefinendo il valore e le competenze richieste nei ruoli entry-level.

FAQ

Che cos'è Project Mercury di OpenAI?

Project Mercury è l'iniziativa interna di OpenAI che recluta oltre 100 ex banchieri (provenienti da JPMorgan Chase, Goldman Sachs e Morgan Stanley) a $150 all'ora per creare modelli finanziari che addestrano l'AI a automatizzare i compiti bancari tradizionali.

Quanto guadagnano i contractor di Project Mercury?

I contractor di Project Mercury ricevono un compenso di $150 all'ora, una tariffa competitiva per il reclutamento di professionisti con esperienza nel settore finanziario e titoli avanzati come MBA.

Qual è lo scopo dell'addestrare AI con ex banchieri?

OpenAI mira a insegnare all'AI a comprendere e replicare i processi finanziari complessi e i modelli utilizzati nei veri ambienti bancari, permettendo l'automazione di compiti come la creazione di modelli Excel per M&A e IPO.

Come funziona il processo di candidatura per Project Mercury?

Il processo inizia con un colloquio di 20 minuti con un chatbot AI, seguito da test su analisi finanziarie. Chi passa la selezione deve poi inviare un modello finanziario in Excel ogni settimana secondo gli standard industriali.

Quali sono i rischi dell'automazione bancaria tramite AI?

Esperti come Jeanne Branthover avvertono che l'automazione potrebbe privare i giovani banchieri di esperienze formative cruciali, impedendo loro di sviluppare conoscenze settoriali, attenzione ai dettagli e competenze relazionali essenziali per la loro carriera.

Altre istituzioni finanziarie stanno adottando AI simile?

Sì, Citigroup ha lanciato Stylus, uno strumento AI distribuito a 140.000 dipendenti in otto paesi nel 2024, che riassume e confronta documenti multipli riducendo i tempi di analisi manuale.

OpenAI è già profittevole?

No, nonostante una valutazione di $500 miliardi, OpenAI non ha ancora raggiunto la profittabilità. Project Mercury rappresenta uno sforzo per identificare applicazioni commerciali reali che generino valore tangibile e redditività.

Introduzione Project Mercury è la nuova iniziativa di OpenAI che rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui l'azienda applica l'intelligenza Evol Magazine
Tag:
OpenAI