Introduzione
OpenAI ha annunciato il lancio di una nuova generazione di applicazioni conversazionali direttamente integrate in ChatGPT. Le Apps in ChatGPT rappresentano un cambio di paradigma nell'interazione utente-applicazione, combinando interfacce interattive familiari con la potenza del linguaggio naturale. Gli sviluppatori possono iniziare a costruire queste applicazioni utilizzando il nuovo Apps SDK, ora disponibile in anteprima e basato sul Model Context Protocol (MCP) come standard aperto.
Cosa Sono le Apps in ChatGPT
Le apps in ChatGPT sono applicazioni che si integrano naturalmente nelle conversazioni. Gli utenti possono scoprirle quando ChatGPT le suggerisce al momento giusto o chiamandole per nome. Queste applicazioni rispondono al linguaggio naturale e includono interfacce interattive utilizzabili direttamente nella chat, eliminando la necessità di passare tra diverse piattaforme.
La caratteristica distintiva di questa nuova generazione di app è la capacità di fondere elementi interattivi familiari come mappe, playlist e presentazioni con modalità di interazione conversazionali innovative. Ad esempio, puoi iniziare con una bozza testuale e chiedere a Canva di trasformarla in una presentazione completa, oppure seguire un corso su Coursera e chiedere a ChatGPT di approfondire un concetto mentre guardi il video.
Disponibilità e Partner di Lancio
Le apps in ChatGPT sono disponibili per tutti gli utenti registrati al di fuori dell'Unione Europea sui piani Free, Go, Plus e Pro. I partner pilota includono sette aziende di primo piano che hanno collaborato allo sviluppo iniziale della piattaforma.
I partner di lancio comprendono:
- Booking.com per prenotazioni di viaggi e alloggi
- Canva per la creazione di contenuti visivi e presentazioni
- Coursera per l'apprendimento e i corsi online
- Figma per il design collaborativo
- Expedia per la pianificazione di viaggi
- Spotify per la musica e la creazione di playlist
- Zillow per la ricerca immobiliare
Queste applicazioni sono disponibili nei mercati dove i rispettivi servizi sono offerti, inizialmente in lingua inglese. OpenAI prevede di espandere la disponibilità ad altri partner nel corso dell'anno e di portare le apps agli utenti dell'UE prossimamente.
Come Utilizzare le Apps in ChatGPT
L'utilizzo delle apps in ChatGPT è stato progettato per essere intuitivo e contestuale. Quando inizi un messaggio con il nome di un'app disponibile, come "Spotify, crea una playlist per la mia festa di venerdì", ChatGPT può automaticamente richiamare l'applicazione e utilizzare il contesto rilevante per assistere l'utente.
ChatGPT può anche suggerire proattivamente le apps quando sono pertinenti alla conversazione in corso. Se stai discutendo dell'acquisto di una nuova casa, l'intelligenza artificiale può proporre l'app Zillow per permetterti di esplorare gli annunci immobiliari che corrispondono al tuo budget su una mappa interattiva direttamente in ChatGPT.
La prima volta che utilizzi un'app, ChatGPT richiederà la tua autorizzazione a connetterla, garantendo trasparenza sui dati che potrebbero essere condivisi con l'applicazione. Questo approccio basato sul consenso esplicito rispetta la privacy degli utenti e permette loro di mantenere il controllo sulle proprie informazioni.
Apps SDK: Strumenti per Sviluppatori
L'Apps SDK è il framework che alimenta le applicazioni in ChatGPT ed è ora disponibile in anteprima per gli sviluppatori. Costruito sul Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto che consente a ChatGPT di connettersi a strumenti e dati esterni, l'SDK estende MCP permettendo agli sviluppatori di progettare sia la logica che l'interfaccia delle loro applicazioni.
OpenAI ha reso l'Apps SDK open source, consentendo alle app costruite con esso di funzionare ovunque venga adottato questo standard. Questo approccio aperto favorisce l'interoperabilità e riduce il vendor lock-in per gli sviluppatori.
Gli sviluppatori possono utilizzare il proprio codice per definire l'interfaccia e la logica conversazionale dell'app, connettendosi direttamente con i propri backend. Questo significa che i clienti esistenti possono effettuare il login o accedere a funzionalità premium senza interruzioni nell'esperienza utente.
Risorse per lo Sviluppo
OpenAI ha pubblicato documentazione completa che include linee guida di design e un repository open-source con esempi pratici per aiutare gli sviluppatori a progettare esperienze che combinano interazione e conversazione. Gli sviluppatori possono testare le loro apps utilizzando la Developer Mode in ChatGPT, che permette di verificare funzionalità e interazioni prima della pubblicazione.
L'obiettivo dell'anteprima è raccogliere feedback dalla comunità di sviluppatori e costruire insieme questa nuova generazione di applicazioni. OpenAI ha annunciato che componenti riutilizzabili aggiuntivi e strumenti di sviluppo più rapidi saranno disponibili a breve.
Sicurezza e Privacy
OpenAI ha implementato rigide politiche per garantire un'esperienza sicura e positiva. Ogni app in ChatGPT deve conformarsi alle usage policies di OpenAI, essere appropriata per tutti i pubblici e rispettare le regole dei partner per eventuali integrazioni di terze parti.
Gli sviluppatori sono tenuti a includere politiche sulla privacy chiare, raccogliere solo i dati minimi necessari ed essere trasparenti riguardo ai permessi richiesti. Quando un utente connette un'app per la prima volta, ChatGPT richiede l'autorizzazione esplicita, chiarendo quali dati potrebbero essere condivisi.
Nel corso dell'anno, OpenAI fornirà controlli ancora più granulari che permetteranno agli utenti di decidere quali categorie specifiche di dati ogni app può utilizzare per personalizzare i risultati. OpenAI ha anche pubblicato una bozza delle linee guida per sviluppatori che delinea i criteri che le apps devono soddisfare per essere disponibili in ChatGPT.
Prospettive Future e Monetizzazione
Nel corso del 2025, OpenAI lancerà le apps per ChatGPT Business, Enterprise ed Edu, estendendo queste funzionalità alle organizzazioni. L'azienda aprirà anche le sottomissioni permettendo agli sviluppatori di pubblicare le proprie app in ChatGPT e lancerà una directory dedicata dove gli utenti potranno navigare e cercare applicazioni.
Le apps che soddisfano gli standard forniti nelle linee guida per sviluppatori saranno eleggibili per essere elencate nella directory. Quelle che raggiungono standard più elevati di design e funzionalità potrebbero essere presentate in modo più prominente, sia nella directory che nelle conversazioni.
OpenAI condividerà presto i dettagli sulla monetizzazione, incluso il supporto per il nuovo Agentic Commerce Protocol, uno standard aperto che abilita il checkout istantaneo in ChatGPT. Questa funzionalità aprirà nuove opportunità commerciali per gli sviluppatori, permettendo transazioni fluide direttamente nell'ambiente conversazionale.
Conclusione
L'introduzione delle apps in ChatGPT segna l'inizio di una nuova era nell'interazione tra utenti e applicazioni. Portando utilità senza precedenti agli utenti e nuove opportunità agli sviluppatori, questa innovazione ridefinisce il modo in cui concepiamo le interfacce software. Con oltre 800 milioni di utenti ChatGPT, gli sviluppatori hanno accesso a un pubblico globale nel momento e nel contesto più rilevante per le loro applicazioni.
Il rilascio dell'Apps SDK come standard aperto basato su MCP dimostra l'impegno di OpenAI verso l'interoperabilità e l'ecosistema aperto. Man mano che più sviluppatori costruiranno con questi strumenti, l'elenco di ciò che è possibile continuerà a crescere, trasformando ChatGPT in una piattaforma sempre più potente e versatile.
FAQ
Cosa sono le apps in ChatGPT?
Le apps in ChatGPT sono applicazioni conversazionali che si integrano naturalmente nelle chat, combinando interfacce interattive con il linguaggio naturale per offrire funzionalità come creazione di presentazioni, ricerca immobiliare, playlist musicali e molto altro.
Come posso utilizzare le apps in ChatGPT?
Puoi usare le apps chiamandole per nome all'inizio di un messaggio (es. "Spotify, crea una playlist") oppure ChatGPT le suggerirà automaticamente quando rilevanti alla conversazione. La prima volta richiederà il tuo consenso per la connessione.
Quali apps in ChatGPT sono disponibili al lancio?
I partner di lancio includono Booking.com, Canva, Coursera, Figma, Expedia, Spotify e Zillow. Queste apps sono disponibili per utenti registrati fuori dall'UE sui piani Free, Go, Plus e Pro, nei mercati dove i servizi sono offerti.
Come posso sviluppare un'app per ChatGPT?
Gli sviluppatori possono utilizzare l'Apps SDK, ora disponibile in anteprima, basato sul Model Context Protocol (MCP). OpenAI fornisce documentazione completa, esempi e una Developer Mode in ChatGPT per testare le applicazioni.
Le apps in ChatGPT sono sicure dal punto di vista della privacy?
Sì, OpenAI richiede che ogni app rispetti le usage policies, raccolga solo dati minimi e sia trasparente sui permessi. Gli utenti devono autorizzare esplicitamente ogni app prima dell'uso e ricevono controlli granulari sui dati condivisi.
Gli sviluppatori possono monetizzare le apps in ChatGPT?
OpenAI condividerà dettagli sulla monetizzazione più avanti nel 2025, incluso il supporto per l'Agentic Commerce Protocol che abilita checkout istantaneo. Le apps potranno accedere a oltre 800 milioni di utenti ChatGPT.
Quando le apps in ChatGPT saranno disponibili nell'UE?
OpenAI prevede di portare le apps agli utenti dell'Unione Europea prossimamente, ma non ha ancora annunciato una data specifica. Attualmente sono disponibili per utenti registrati al di fuori dell'UE.
L'Apps SDK per ChatGPT è open source?
Sì, OpenAI ha reso l'Apps SDK open source e lo ha costruito sul Model Context Protocol (MCP) come standard aperto, permettendo alle app di funzionare ovunque venga adottato questo standard.