News

Chat di gruppo ChatGPT: la rivoluzione social di OpenAI è globale

Punti salienti dell'articolo:
  • ChatGPT lancia le chat di gruppo a livello globale
  • Disponibile per piani Free, Go, Plus e Pro
  • Supporta fino a 20 partecipanti in una conversazione
  • Privacy garantita per impostazioni e memoria personale
  • ChatGPT interviene autonomamente o tramite tag
  • Parte della strategia social dopo il lancio di Sora
  • Segue il rilascio recente del modello GPT-5.1
Chat di gruppo ChatGPT: la rivoluzione social di OpenAI è globale

Introduzione alle chat di gruppo ChatGPT

OpenAI ha annunciato ufficialmente il lancio globale delle chat di gruppo ChatGPT, una funzionalità che trasforma l'assistente AI da strumento individuale a piattaforma collaborativa. Questa novità è ora accessibile a tutti gli utenti, inclusi quelli con piani Free, Go, Plus e Pro. La mossa segue una fase pilota limitata a regioni specifiche come Giappone e Nuova Zelanda, e segna un passo decisivo verso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle dinamiche sociali e lavorative quotidiane.

Contesto e Obiettivi

L'introduzione delle chat di gruppo rappresenta un cambiamento di paradigma per OpenAI. L'obiettivo è permettere agli utenti di interagire non solo con l'AI, ma anche tra loro all'interno di uno spazio condiviso. Secondo l'azienda, questa evoluzione consente a famiglie, amici e colleghi di lavorare sinergicamente su progetti comuni, dalla pianificazione di viaggi alla stesura di documenti, fino alla risoluzione di dibattiti complessi. In questo scenario, ChatGPT agisce come un facilitatore intelligente, capace di riassumere informazioni, effettuare ricerche e confrontare opzioni in tempo reale.

"Nel tempo, vediamo ChatGPT svolgere un ruolo più attivo nelle conversazioni di gruppo reali, aiutando le persone a pianificare, creare e agire insieme."

OpenAI

Come funzionano le nuove funzionalità

Per avviare una sessione collaborativa, è sufficiente toccare l'icona dedicata alle persone e aggiungere i partecipanti, direttamente o tramite la condivisione di un link. La piattaforma richiede a ogni utente di impostare un breve profilo con nome, username e foto per facilitare il riconoscimento all'interno della conversazione. È importante notare che l'aggiunta di un nuovo partecipante a una chat esistente genera una nuova conversazione separata, preservando così la cronologia della chat originale.

Capacità e Interazione

Le chat di gruppo ChatGPT supportano fino a 20 partecipanti attivi. Una delle caratteristiche più interessanti è la capacità dell'AI di comprendere il contesto: il modello sa quando intervenire autonomamente e quando rimanere in silenzio. Gli utenti possono comunque sollecitare una risposta taggando esplicitamente "ChatGPT". Inoltre, l'assistente può reagire ai messaggi utilizzando emoji e fare riferimento alle foto profilo dei partecipanti, rendendo l'interazione più naturale e coinvolgente.

Privacy e Sicurezza

Nonostante la natura condivisa delle conversazioni, OpenAI ha posto un forte accento sulla privacy. Le impostazioni personali e la "memoria" dell'AI rimangono private per ciascun utente e non vengono condivise con il gruppo. Questo approccio mira a garantire che l'esperienza collaborativa non comprometta i dati individuali o le preferenze personalizzate di utilizzo dell'assistente.

Il futuro social di OpenAI

Questo aggiornamento arriva in un momento di rapida espansione per l'azienda. L'annuncio segue di meno di due settimane il lancio di GPT-5.1, che ha introdotto le versioni Instant e Thinking del modello. Inoltre, a settembre, OpenAI ha lanciato Sora, un'app social che permette di generare video in stile TikTok. Le chat di gruppo sono quindi solo l'inizio di una strategia più ampia volta a trasformare ChatGPT in un ambiente collaborativo e non più solo un'esperienza "single-player".

FAQ

Ecco le domande più frequenti sulle nuove funzioni collaborative di OpenAI.

  • Chi può usare le chat di gruppo ChatGPT?
    La funzione è disponibile globalmente per tutti gli utenti, inclusi i piani Free, Go, Plus e Pro.
  • Quante persone possono partecipare a una chat di gruppo?
    È possibile aggiungere fino a 20 partecipanti in una singola conversazione condivisa.
  • La mia privacy è protetta nelle chat di gruppo?
    Sì, le impostazioni personali e la memoria individuale restano private e non visibili agli altri partecipanti.
  • Come faccio a far intervenire ChatGPT nella conversazione?
    L'AI interviene quando lo ritiene utile, ma puoi forzare una risposta taggando "ChatGPT" nel messaggio.
  • Posso aggiungere persone a una chat esistente?
    Sì, ma questo creerà una nuova conversazione distinta, lasciando inalterata quella originale.
Introduzione alle chat di gruppo ChatGPT OpenAI ha annunciato ufficialmente il lancio globale delle chat di gruppo ChatGPT, una funzionalità che trasforma Evol Magazine