Introduzione
Amazon si prepara a un nuovo ciclo di licenziamenti massicci, con il 15% del dipartimento HR (People eXperience Technology) a rischio di perdere il posto. Questa mossa riflette una strategia aziendale più ampia: ridurre i costi della forza lavoro per finanziare investimenti colossali in intelligenza artificiale e infrastrutture di data center. Con circa 27.000 dipendenti già licenziati dal 2022, Amazon rappresenta un caso studio della trasformazione industriale guidata dall'AI.
Il Contesto: 27.000 Licenziamenti dal 2022
La riduzione della forza lavoro di Amazon non è una novità improvvisa. Dal termine del 2022, l'azienda ha proceduto con licenziamenti sistematici che hanno coinvolto circa 27.000 dipendenti distribuiti su vari dipartimenti. Tuttavia, questa volta il bersaglio è particolarmente strategico: il team responsabile della gestione del capitale umano.
Il People eXperience Technology team, che si occupa di risorse umane e gestione del personale, risulta essere il dipartimento più colpito dalle nuove riduzioni. Altre divisioni orientate al consumatore sono anch'esse nella lista di potenziali tagli, segnalando una riorganizzazione profonda della struttura aziendale.
L'Investimento Massivo in AI e Infrastrutture
Dietro questa strategia di riduzione della forza lavoro si nasconde un piano di spesa gigantesco. Amazon ha confermato che investirà fino a 100 miliardi di dollari in data center e infrastrutture per supportare l'intelligenza artificiale e l'elaborazione dei dati. In parallelo, la società ha stanziato 10 miliardi di dollari specificamente per iniziative di AI.
Questi investimenti colossali hanno già prodotto risultati tangibili: Amazon ha raggiunto una quota di mercato globale del 32% nel cloud computing durante il primo trimestre 2025. Tuttavia, il costo di questa supremazia nel mercato AI passa inevitabilmente attraverso la riduzione della forza lavoro tradizionale.
"Ci aspettiamo che questo ridurrà la nostra forza lavoro aziendale man mano che otterremmo guadagni di efficienza dall'uso estensivo dell'AI in tutta l'azienda."
Andy Jassy, CEO Amazon
La Visione di Andy Jassy: AI come Priorità Strategica
Il CEO di Amazon, Andy Jassy, ha esplicitato questa priorità in un'email aziendale pubblicata anche sul blog corporate. Jassy non nasconde l'intento: l'automazione tramite AI è il futuro di Amazon, e i dipendenti che non si adatteranno rischiano di rimanere indietro.
Secondo Jassy, coloro che abbracciano questo cambiamento, sviluppano competenze in AI e contribuiscono a costruire e migliorare le capacità interne dell'azienda, saranno "in una posizione vantaggiosa per avere un impatto significativo e aiutare a reinventare l'azienda". Questo messaggio segnala chiaramente che l'era del lavoro tradizionale in Amazon è in declino.
Un Fenomeno Industria-Wide: Intel e Microsoft Seguono
Amazon non è un'eccezione isolata. L'intera industria tecnologica sta vivendo una trasformazione simile orientata all'AI. Intel ha annunciato tagli del 20% della propria forza lavoro, equivalenti a circa 25.000 dipendenti. Nel frattempo, Microsoft ha licenziato approssimativamente 9.000 dipendenti mentre accelera gli investimenti in intelligenza artificiale.
Questo pattern industria-wide suggerisce che i licenziamenti legati all'AI non sono scelte isolate, ma tendenze strutturali del settore. Le aziende tech stanno riallocando risorse massicciamente: da personale tradizionale e servizi generici verso ricerca, sviluppo e infrastrutture AI.
Il Costo Umano della Transizione AI
Mentre gli investimenti in AI promettono efficienza e innovazione, il costo umano è immediato e tangibile. Migliaia di lavoratori si trovano di fronte a incertezza occupazionale e necessità di riqualificazione rapida. Il dipartimento HR di Amazon, ironicamente responsabile della gestione del capitale umano, diventa esso stesso vittima della strategia aziendale che promuove.
Questa situazione pone domande etiche cruciali: come gestire la transizione tecnologica preservando dignità e opportunità per i lavoratori? Come le aziende possono investire in riqualificazione mentre riducono i costi del personale? Queste questioni rimangono largamente senza risposta nel dibattito pubblico.
FAQ
Qual è il numero totale di licenziamenti Amazon dal 2022?
Amazon ha licenziato circa 27.000 dipendenti dal termine del 2022 in vari dipartimenti. Questi tagli sono parte di una strategia più ampia di riduzione dei costi per finanziare investimenti massicci in AI e infrastrutture cloud.
Perché Amazon licenzia il dipartimento HR per investire in AI?
Amazon sta reallocando risorse dalla gestione tradizionale verso l'automazione e l'intelligenza artificiale. L'azienda ritiene che l'AI potrà gestire funzioni che attualmente richiedono personale dedicato, riducendo così i costi operativi.
Quanto Amazon investe in AI e data center?
Amazon ha confermato investimenti fino a 100 miliardi di dollari in data center e infrastrutture, con 10 miliardi di dollari specificamente destinati a iniziative di intelligenza artificiale per supportare l'espansione delle sue capacità di elaborazione dati.
Altre aziende tech stanno facendo lo stesso?
Sì, il fenomeno è industria-wide: Intel sta tagliando il 20% della forza lavoro (25.000 dipendenti) e Microsoft ha licenziato circa 9.000 dipendenti mentre accelerano gli investimenti in AI.
Quali sono i dipartimenti più colpiti dai licenziamenti Amazon?
Il People eXperience Technology team (dipartimento HR) è il più duramente colpito con il 15% a rischio. Anche altre divisioni orientate al consumatore sono nella lista di potenziali tagli.
Come Andy Jassy giustifica i licenziamenti legati all'AI?
Jassy sostiene che i dipendenti che abbracciano il cambiamento, sviluppano competenze in AI e contribuiscono a migliorare le capacità interne saranno "ben posizionati per avere un impatto significativo e aiutare a reinventare l'azienda".
Qual è la quota di mercato cloud di Amazon nel 2025?
Durante il primo trimestre 2025, Amazon ha raggiunto una quota di mercato globale del 32% nel cloud computing, consolidando la sua posizione di leader mentre continua a investire massicciamente in AI e infrastrutture.