News

Batteria di sabbia 100 MWh a Pornainen: la rivoluzione del calore

Punti salienti dell'articolo:
  • Impianto Polar Night a Pornainen da 100 MWh
  • Capacità di stoccaggio termico utile per una settimana
  • Efficienza di ciclo intorno al 90%
  • Riduzione delle emissioni locali fino al 70%
  • Sabbia riscaldata fino a circa 600°C come medium
  • Scarico con aria calda fino a 400°C per scambiatori/industrie
  • Non fornisce elettricità direttamente, conversione futura prevista
  • Soluzione economica per lo stoccaggio di lungo periodo
  • Adatta a reti con eccessi di vento e solare
  • Richiede spazio, isolamento e integrazione di rete
Batteria di sabbia 100 MWh a Pornainen: la rivoluzione del calore

Introduzione

La batteria di sabbia di Pornainen, Finlandia, è il più grande impianto industriale di Thermal Energy Storage (TES) a base di sabbia: 100 MWh di capacità e un'efficienza di ciclo del 90% che promette di ridurre fino al 70% le emissioni del sistema di riscaldamento locale.

Definizione rapida

Una batteria di sabbia immagazzina calore in sabbia riscaldata fino a 600°C, poi lo cede per riscaldamento urbano o processi industriali

Contesto

Il progetto è sviluppato da Polar Night Energy e sostituisce una centrale a cippato nel comune di Pornainen. L'impianto, alto circa 13 m e largo 15 m, immagazzina energia termica quando l'elettricità rinnovabile è abbondante e a basso costo, migliorando la flessibilità della rete in presenza di wind e solar intermittenti.

Batteria di sabbia: come funziona

Schema operativo in breve

  • Carica: l'energia elettrica in eccesso scalda aria in un circuito chiuso che riscalda la sabbia fino a 600°C
  • Stoccaggio: la sabbia trattiene il calore per settimane o mesi grazie a un silo ben isolato
  • Scarica: aria fredda attraversa i tubi, si riscalda (fino a 400°C) e trasferisce calore via scambiatori per riscaldamento o processi industriali

Il Problema / Sfida

I sistemi elettrici con molta generazione rinnovabile soffrono di squilibri fra produzione e domanda; servono soluzioni di stoccaggio a lungo termine e a basso costo. Le tecnologie tradizionali per lo storage elettrico (batterie chimiche) non sono sempre efficaci o economiche per grandi quantità di calore a bassa intensità di potenza.

Soluzione / Approccio

La batteria di sabbia offre un TES a basso costo per grandi volumi di calore immagazzinabile a lungo termine. A Pornainen, il sistema copre il fabbisogno termico settimanale dell'intera comunità e ha già superato gli obiettivi di efficienza operativa durante l'ottimizzazione iniziale.

Vantaggi pratici

  • Costi di materiale ridotti (sabbia come medium)
  • Alta efficienza di ciclo (circa 90%)
  • Capacità di stoccaggio prolungata (settimane/mesi)
  • Riduzione immediata delle emissioni locali fino al 70%

Limiti e rischi

Il TES in sabbia non produce elettricità direttamente: la conversione in elettricità richiede cicli aggiuntivi (es. turbine a vapore) che introducono complessità e perdite. La scalabilità dipende da spazio, isolamento e domanda termica locale.

Conclusione

La batteria di sabbia di Pornainen dimostra che lo stoccaggio termico su larga scala è fattibile, economico e impattante per il riscaldamento urbano in regioni con rinnovabili intermittenti. Può diventare un modello per altri municipi con simili mix energetici.

FAQ

Cos'è una batteria di sabbia?

È un sistema TES che immagazzina calore in sabbia riscaldata e lo rilascia su richiesta per riscaldamento o processi industriali.

Come funziona la batteria di sabbia di Pornainen?

Usa elettricità rinnovabile per riscaldare aria che riscalda la sabbia a 600°C; il calore viene poi trasferito via scambiatori per il teleriscaldamento.

La batteria di sabbia può fornire elettricità?

Non direttamente: il sistema rilascia calore; Polar Night sta studiando conversioni in elettricità tramite turbine a vapore.

Quanto riduce le emissioni la batteria di sabbia?

Nella rete di Pornainen il sistema può ridurre le emissioni del riscaldamento locale fino al 70% rispetto alla precedente centrale a cippato.

Per quanto tempo può immagazzinare calore?

Il silo isolato può conservare il calore per settimane o mesi, permettendo stoccaggi stagionali.

La tecnologia è esportabile in altre città?

Sì, soprattutto in aree con abbondanza di vento/solare intermittente e domanda termica costante; serve spazio e integrazione di rete.

Introduzione La batteria di sabbia di Pornainen, Finlandia, è il più grande impianto industriale di Thermal Energy Storage (TES) a base di sabbia: 100 MWh [...] Evol Magazine