Introduzione
Gestione identità AI: la ricerca commissionata da Okta descrive come il rapido impiego di agenti AI stia creando un divario tra adozione e sicurezza, con implicazioni pratiche su accessi, privacy e governance.
Contesto
Okta ha incaricato AlphaSights di sondare 260 dirigenti (CTO, CISO, CIO e pari) in 9 paesi per comprendere uso, benefici e rischi legati agli agenti AI nelle aziende.
Gestione identità AI: perché conta
Definizione rapida: la gestione identità AI riguarda controllo, provisioning e governance delle identità non umane usate dagli agenti AI per accedere a dati e sistemi.
Principali risultati
La sintesi evidenzia risultati chiave emersi dalla ricerca:
- 91% delle organizzazioni usa agenti AI, con una media di ~5 casi d'uso
- 84% rileva aumento di produttività; 60% segnala risparmi sui costi
- 68% cita la privacy dei dati e 60% la sicurezza come prime preoccupazioni
- 85% considera l'IAM fondamentale per l'adozione AI
- Solitamente manca una strategia matura per le identità non umane: solo il 10% ha una roadmap ben sviluppata
Il Problema / Sfida
Gli agenti AI spesso richiedono accessi estesi, vite brevi e token non tradizionali; questo aumenta i rischi di esposizione, uso improprio e compliance inefficace.
Soluzione / Approccio
Azioni pratiche che emergono dal report e dalle raccomandazioni operative:
- Prioritizzare IAM per NHIs: provisioning rapido, revoca automatica e permessi temporanei
- Integrare visibilità e logging dedicati per agenti AI
- Allineare governance centralizzata con stakeholder (CISO, CIO, legal, data officer)
- Adottare approcci secure-by-design per API, autenticazione e RAG
"In my experience, successful AI adoption and integration require a clear strategy aligned with business outcomes … Avoid generic ‘AI for AI’s sake’ initiatives."
Vice President, Technology, Canada
Conclusione
La ricerca commissionata da Okta mostra che l'adozione di agenti AI è massiccia ma la governance e l'IAM stentano a tenere il passo; intervenire su identità, visibilità e policy è essenziale per sfruttare i benefici senza aumentare i rischi.
FAQ
Che cos'è la gestione identità AI?
È il controllo di provisioning, permessi e monitoraggio delle identità non umane usate dagli agenti AI per accedere a sistemi e dati.
Perché l'IAM è cruciale per gli agenti AI?
Perché previene esposte di dati e accessi permanenti: i token e i permessi devono essere granulari e temporanei.
Qual è il rischio principale emerso nella ricerca Okta?
I principali rischi segnalati sono privacy dei dati e sicurezza, correlati a scarsa visibilità e governance per NHIs.
Quali passi pratici suggerisce il report?
Implementare provisioning automatizzato, logging dedicato, policy centralizzate e coinvolgere legal e data officer nella governance.