Introduzione
Il futuro del web sarà bot vs bot: agenti di AI che negoziano e rispondono tra loro, mentre gli umani si spostano ai margini.
Breve riassunto da fonte giornalistica: l’online sta evolvendo da persone-a-persone a macchine-a-macchine. Agenti di AI per utenti e aziende tratteranno prezzi, contenuti e servizi; la SEO lascerà spazio alla GEO; i siti offriranno versioni per umani e per bot; aumenteranno le dispute su scraping e responsabilità legale. Fonte: Axios.
Contesto
La rete nata per collegare persone è diventata un ambiente mediato da app. Il passo successivo è un ecosistema di agenti che operano per conto nostro e delle aziende. Nel commercio online i prezzi potranno variare a livello personale e in microsecondi, oltre i limiti cognitivi umani; per questo anche i compratori useranno agenti per controbilanciare i bot dei venditori.
"Abbiamo ottimizzato i siti per gli esseri umani, ma ora ci sono utenti non umani con esigenze completamente diverse."
Linda Tong, CEO / Webflow
Bot vs bot: segnali da osservare
Segnali chiave: GEO sostituisce la SEO con pagine pensate per rispondere ai chatbot; rischio di collusione tra trading bot; ransomware con chatbot su entrambi i lati; siti e app sdoppiati (interfaccia per persone e per agenti); conflitti tra servizi web e motori di ricerca AI sullo scraping; necessità di nuovi strumenti per bloccare o filtrare i bot aggressivi.
- Traffico: molte visite ai siti sono già automatizzate
- Assistenti: chatbot potrebbero parlare più di tutti gli umani messi insieme
- Osservabilità: serviranno bot per monitorare i bot
"Avrai centinaia o migliaia di agenti in rete; tutto va bene finché qualcosa non si rompe e devi fare lo Sherlock Holmes."
Jeremy Burton, CEO / Observe
Rischi, limiti e cosa aspettarsi
La corsa all’ottimizzazione tra bot vs bot può introdurre nuove frizioni costose e poca utilità, con consumi elevati di software ed energia. Il quadro legale su colpe e responsabilità degli agenti è acerbo: fornitori e utenti potrebbero rimpallarsi le responsabilità. Intanto capitali abbondanti alimentano lo sviluppo anche se i mercati finali potrebbero non desiderarlo.
"Addestrare IA a contrastare e sconfiggere altre IA potrebbe preservare un equilibrio sano nel nuovo ecosistema."
Neal Stephenson, Autore
FAQ
Che cosa significa "bot vs bot" nel web di oggi?
È un ecosistema dove agenti di AI interagiscono tra loro per prezzi, contenuti e servizi, riducendo il ruolo umano diretto.
Come cambierà l’e-commerce con pricing AI e bot vs bot?
I prezzi saranno iper-dinamici e personalizzati; compratori e venditori useranno agenti per negoziare automaticamente.
Che cos’è la GEO e perché sostituisce la SEO nella ricerca AI?
La Generative Engine Optimization ottimizza contenuti per diventare la prima risposta dei chatbot, non solo per Google.
Il web bot vs bot è più efficiente o più costoso?
Può aumentare l’efficienza, ma anche creare attriti automatizzati e costi energetici e software rilevanti.
Chi è responsabile se un agente AI causa un danno?
Il quadro legale è incerto: responsabilità tra utente e fornitore dell’agente è ancora da definire.
Come possono i siti difendersi dai bot aggressivi nella ricerca AI?
Con regole anti-scraper, strumenti open source e controlli di accesso, ma la corsa agli armamenti è in crescita.