Introduzione
Apple è vicina a un accordo storico con Google: il colosso di Cupertino pagherà circa 1 miliardo di dollari all'anno per una versione personalizzata del modello IA Gemini di Google, destinata a potenziare radicalmente Siri. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo per un'azienda tradizionalmente fedele alla propria tecnologia, segnalando che l'intelligenza artificiale di Apple non è ancora pronta a competere con i leader del settore.
La Sfida: Siri rimane indietro
Negli ultimi anni, Siri ha faticato a stare al passo con gli assistenti AI emergenti. Apple ha riconosciuto questa lacuna e planifica un profondo rinnovamento dell'assistente vocale. L'attuale Apple Intelligence, basata sul cloud, utilizza 150 miliardi di parametri. Per competere, serve potenza superiore.
La Soluzione: Gemini di Google
Il modello IA personalizzato di Google su cui Apple punterà utilizza 1,2 trilioni di parametri, rendendolo approssimativamente otto volte più complesso rispetto alle capacità attuali di Apple Intelligence. Questo salto tecnologico consentirebbe a Siri di comprendere richieste più sfumate, eseguire compiti complessi e fornire risposte più intelligenti e contestuali.
Apple ha valutato le soluzioni di tre fornitori principali: Google, OpenAI e Anthropic. Dopo test approfonditi, ha scelto di procedere con Gemini, preferendolo agli alternative.
Una Soluzione Temporanea
Importante notare che Apple non intende dipendere da Google a tempo indeterminato. L'azienda considera questo accordo una soluzione temporanea, da mantenere finché i propri modelli di IA non diventeranno sufficientemente potenti da operare autonomamente. Questa strategia riflette l'ambizione di Apple di recuperare l'indipendenza tecnologica nel settore dell'IA.
Timeline e Lancio
Il nuovo Siri potenziato è atteso per la primavera 2025. Tuttavia, poiché il lancio è ancora diversi mesi lontano, i piani potrebbero subire variazioni. Apple e Google continueranno probabilmente a perfezionare l'integrazione nei prossimi mesi.
Implicazioni di Mercato
Questo accordo evidenzia il crescente ruolo delle partnership strategiche nel settore dell'IA. Mentre Apple continua a costruire le proprie capacità di machine learning, riconosce che l'acquisizione di talenti e tecnologie esterne accelera l'innovazione. Per Google, rappresenta una validazione della qualità di Gemini e garantisce un flusso di entrate significativo proveniente da uno dei principali produttori di dispositivi al mondo.
Conclusione
L'accordo da 1 miliardo di dollari annui tra Apple e Google per potenziare Siri con Gemini rappresenta un punto di svolta nel settore degli assistenti vocali. Anche se è una soluzione temporanea, rivela l'urgenza con cui Apple cerca di colmare il divario tecnologico in ambito IA. Con il lancio previsto per la primavera 2025, i clienti Apple presto potranno sperimentare un Siri significativamente più intelligente e capace.
Domande Frequenti
Quanto pagherà Apple a Google per il nuovo Siri?
Apple pagherà approssimativamente 1 miliardo di dollari all'anno a Google per una versione personalizzata di Gemini destinata a potenziare Siri con intelligenza artificiale avanzata.
Quanto è più potente Gemini rispetto all'attuale Apple Intelligence?
Il modello Gemini di Google dispone di 1,2 trilioni di parametri, circa otto volte superiore ai 150 miliardi di parametri dell'Apple Intelligence attuale, rendendolo significativamente più complesso e capace.
Questo accordo è permanente o temporaneo?
Apple ha chiarito che si tratta di una soluzione temporanea. L'azienda userà Gemini finché i propri modelli di IA non diventeranno sufficientemente potenti da operare autonomamente.
Quando verrà lanciato il nuovo Siri potenziato?
Il nuovo Siri è atteso per la primavera 2025, anche se i piani potrebbero ancora cambiare nei mesi precedenti il lancio.
Apple ha considerato altre opzioni di IA?
Sì, Apple ha testato modelli da Google, OpenAI e Anthropic prima di scegliere di procedere con Gemini come soluzione ottimale.
Perché Apple non usa solo la propria IA?
L'attuale tecnologia di IA di Apple non è ancora sufficientemente avanzata per fornire le capacità che il nuovo Siri richiede, rendendo necessario affidarsi a partner esterni come Google.
Quali miglioramenti avrà il nuovo Siri?
Con Gemini, Siri sarà in grado di comprendere richieste più complesse, eseguire compiti sofisticati e fornire risposte più intelligenti e contestuali grazie alla maggiore potenza computazionale del modello.