Introduzione
L’investimento di 1 miliardo di euro di Volkswagen nell’intelligenza artificiale entro il 2030 segna una svolta per il settore automotive e industriale. L’AI promette di accelerare lo sviluppo dei veicoli, ottimizzare la produzione e rafforzare la competitività globale del Gruppo.
Contesto
Volkswagen ha annunciato il piano durante la fiera IAA Mobility, puntando su applicazioni AI in sviluppo veicoli, processi industriali e infrastrutture IT avanzate. L’obiettivo è offrire innovazioni ai clienti più rapidamente e ottenere efficienza sostenibile.
Definizione rapida
Volkswagen investirà fino a 1 miliardo di euro nell’AI entro il 2030 per accelerare sviluppo, produzione e competitività nel settore automotive.
AI come motore di innovazione
Oggi oltre 1.200 applicazioni AI sono operative nel Gruppo, con centinaia in fase di sviluppo. L’uso diffuso dell’intelligenza artificiale punta a risparmi e maggiore efficienza, stimati fino a 4 miliardi di euro entro il 2035.
Quote
"Con l’intelligenza artificiale, accendiamo la prossima fase del nostro percorso per diventare il leader globale della tecnologia automotive. L’AI è la chiave per maggiore velocità, qualità e competitività in tutta la catena del valore, dallo sviluppo alla produzione. La nostra ambizione: nessun processo senza AI."
Hauke Stars, Membro del Board IT, Volkswagen Group
Applicazioni pratiche dell’AI
Sviluppo veicoli
Volkswagen, in collaborazione con Dassault Systèmes, sta creando un ambiente ingegneristico AI-powered per tutte le sue marche. Simulazioni virtuali e test accelerano i processi, riducendo il ciclo di sviluppo dei prodotti di almeno il 25%.
Produzione intelligente
La Digital Production Platform collega oltre 40 siti produttivi, integrando applicazioni AI che ottimizzano assemblaggio, uso di energia e materiali, riducono costi e emissioni CO₂.
Sicurezza e condivisione della conoscenza
L’AI rafforza la cybersecurity e favorisce la diffusione di competenze digitali, elementi chiave per la trasformazione aziendale.
Formazione e cultura AI
Con l’iniziativa WE & AI, Volkswagen ha avviato uno dei maggiori programmi di formazione interna: oltre 130.000 dipendenti sono già coinvolti per un uso responsabile e pratico dell’AI.
Collaborazioni e modelli industriali
Volkswagen collabora con partner europei per sviluppare modelli AI industriali basati su dati reali. Il progetto LIM mira a ottimizzare logistica e processi, ispirandosi alla piattaforma Catena-X, che coinvolge aziende leader come BMW, BASF, Mercedes-Benz, SAP, Siemens, ZF e T-Systems.
Impegno per la sovranità digitale
Volkswagen punta a rafforzare la resilienza digitale espandendo la propria infrastruttura cloud privata, garantendo che i dati sensibili restino e vengano gestiti in Europa.
Conclusione
L’investimento di Volkswagen nell’AI rappresenta una strategia chiave per guidare l’innovazione, migliorare efficienza e sostenibilità, e consolidare la leadership tecnologica nel settore automotive europeo.
FAQ
- Come Volkswagen utilizza l’intelligenza artificiale nello sviluppo auto?
Volkswagen integra AI per simulazioni virtuali e test, accelerando il ciclo di sviluppo dei veicoli. - Quali sono i benefici dell’investimento AI di Volkswagen?
L’AI porta efficienza, riduzione dei costi e maggiore competitività nel settore automotive. - Quante applicazioni AI sono attive nel Gruppo Volkswagen?
Oltre 1.200 applicazioni AI sono operative, con molte altre in fase di sviluppo. - Cos’è la Digital Production Platform di Volkswagen?
È una piattaforma cloud che collega più di 40 siti produttivi, integrando AI per ottimizzare processi e risorse. - Come Volkswagen promuove la formazione sull’AI?
Attraverso il programma WE & AI, oltre 130.000 dipendenti sono stati formati sull’uso responsabile dell’AI. - Qual è l’obiettivo del progetto LIM?
LIM mira a creare modelli AI industriali per ottimizzare logistica e processi tra aziende europee. - Perché Volkswagen investe in infrastrutture cloud europee?
Per garantire la sovranità digitale e la protezione dei dati sensibili all’interno dell’Europa. - Quali aziende collaborano con Volkswagen su Catena-X?
BMW, BASF, Mercedes-Benz, SAP, Siemens, ZF e T-Systems sono tra i partner principali.