News

Thinking Machines Lab: come rendere i modelli AI più coerenti (novità)

Punti salienti dell'articolo:
  • Thinking Machines Lab punta a risposte AI più coerenti
  • La variabilità delle risposte AI è vista come problema risolvibile
  • Controllare i kernel GPU può aumentare la determinismo dei modelli
  • La coerenza migliora ricerca e applicazioni aziendali
  • RL training diventa più efficace con dati meno rumorosi
  • Il primo prodotto sarà rivolto a ricercatori e startup
  • Il laboratorio pubblicherà regolarmente aggiornamenti e codice
  • La soluzione è ancora in fase di sviluppo e test
Thinking Machines Lab: come rendere i modelli AI più coerenti (novità)

Introduzione

Thinking Machines Lab, guidato da Mira Murati, sta rivoluzionando il settore AI puntando sulla coerenza dei modelli. La ricerca recente mostra come risposte più riproducibili possano cambiare il modo in cui aziende e ricercatori utilizzano l'intelligenza artificiale.

Contesto

Il laboratorio ha raccolto 2 miliardi di dollari e riunito esperti ex OpenAI per affrontare uno dei problemi più discussi: la non-deterministicità delle risposte dei modelli AI. Oggi, chiedendo più volte la stessa domanda a ChatGPT, si ottengono risposte diverse. Thinking Machines Lab considera questa variabilità un ostacolo superabile.

Definizione rapida

La coerenza nei modelli AI significa ottenere risposte uguali a parità di input, aumentando affidabilità e controllo.

Il Problema

La causa principale della variabilità nei modelli AI risiede nell'orchestrazione dei kernel GPU durante l'inferenza. Secondo Horace He, ricercatore del Lab, controllare meglio questa fase può rendere i modelli più deterministici e prevedibili.

Soluzione e Approccio

Thinking Machines Lab propone di gestire in modo preciso l'esecuzione dei kernel GPU, riducendo la casualità nelle risposte. Questo approccio promette vantaggi concreti per:

  • Imprese che necessitano di risposte affidabili
  • Ricercatori che vogliono dati ripetibili
  • Formazione RL più efficace, con dati meno rumorosi

Snippet diretto

Controllare l'orchestrazione GPU può rendere le risposte AI più riproducibili e utili per business e ricerca.

Impatto e Prospettive

Thinking Machines Lab intende pubblicare regolarmente blog, codice e aggiornamenti per favorire la trasparenza e migliorare la cultura della ricerca. Il primo prodotto, previsto nei prossimi mesi, sarà pensato per ricercatori e startup che sviluppano modelli personalizzati.

Conclusione

La sfida della coerenza nei modelli AI è centrale per il futuro della tecnologia. Se Thinking Machines Lab riuscirà a risolvere questo problema, potrà giustificare la sua valutazione da 12 miliardi di dollari e influenzare profondamente il settore.

 

FAQ

  • Perché la coerenza nei modelli AI è importante?
    Permette di ottenere risposte affidabili e ripetibili, fondamentali per ricerca e business.
  • Come Thinking Machines Lab affronta la non-deterministicità?
    Controllando l'orchestrazione dei kernel GPU durante l'inferenza.
  • Quali vantaggi offre la coerenza dei modelli AI alle aziende?
    Risposte più prevedibili migliorano processi decisionali e automazione.
  • La coerenza aiuta la formazione RL?
    Sì, riduce il rumore nei dati e rende l'addestramento più efficace.
  • Thinking Machines Lab pubblicherà i risultati?
    Sì, il laboratorio punta a condividere blog, codice e aggiornamenti.
  • Quando sarà disponibile il primo prodotto?
    Nei prossimi mesi, pensato per ricercatori e startup.
  • La soluzione è già applicata ai modelli attuali?
    Non ancora, ma è in fase di sviluppo e test.
  • Quali sono i limiti di questo approccio?
    La tecnologia è ancora in fase di ricerca e non è chiaro se sarà scalabile.
Introduzione Thinking Machines Lab, guidato da Mira Murati, sta rivoluzionando il settore AI puntando sulla coerenza dei modelli. La ricerca recente mostra [...] Evol Magazine