News

GM lancia l'AI Google Gemini e la guida autonoma eyes-off entro il 2028

Punti salienti dell'articolo:
  • Google Gemini AI conversazionale sui veicoli GM dal 2025 per interazione naturale con l'auto
  • Sistema di guida autonoma eyes-off in arrivo nel 2028 sulla Cadillac Escalade IQ
  • Tecnologia lidar per rilevamento ambientale avanzato nel nuovo sistema di assistenza alla guida
  • Piattaforma di calcolo centralizzata in rollout dall'Escalade IQ 2028
  • GM Energy Home System disponibile in leasing dal 2026 con ricarica bidirezionale
  • Robot collaborativi (cobot) per lavorare a fianco degli esseri umani nella produzione
  • AI personalizzata GM in sviluppo per anticipare le esigenze del conducente
GM lancia l'AI Google Gemini e la guida autonoma eyes-off entro il 2028

Introduzione

General Motors ha presentato una strategia tecnologica ambiziosa che trasformerà radicalmente l'esperienza di guida nei prossimi tre anni. Durante l'evento "GM Forward" tenutosi a Manhattan, l'azienda ha annunciato l'integrazione dell'intelligenza artificiale conversazionale Google Gemini AI e lo sviluppo di un sistema di assistenza alla guida che consentirà ai conducenti di togliere completamente le mani dal volante e gli occhi dalla strada in determinate circostanze. Queste innovazioni rappresentano un cambio di paradigma nel settore automobilistico, trasformando i veicoli da semplici mezzi di trasporto in assistenti intelligenti che anticipano le esigenze degli utenti.

Google Gemini AI: l'assistente conversazionale che arriva nel 2025

L'integrazione dell'AI Google Gemini AI nei veicoli General Motors partirà dal 2025, estendendosi progressivamente a tutti i nuovi modelli statunitensi e a veicoli selezionati a partire dall'anno di produzione 2016. Secondo Sterling Anderson, Chief Product Officer di GM, l'obiettivo è creare un'auto che conosca il conducente, si prenda cura di lui e soddisfi le sue esigenze ancora prima che vengano espresse verbalmente.

Il sistema permetterà di conversare con l'auto in modo naturale, come si farebbe con un passeggero. David Richardson, ex dirigente Apple e attuale Vice President of Software and Services Engineering di GM, ha anticipato che l'azienda svilupperà successivamente una propria tecnologia AI personalizzata per ciascun veicolo, in grado di anticipare le necessità del conducente, offrire assistenza tempestiva e rendere ogni viaggio più personale e piacevole. Questa piattaforma AI rappresenta un elemento fondamentale della strategia software di GM, basata sul sistema di infotainment già sviluppato su tecnologia Google.

Guida autonoma eyes-off: il sistema avanzato in arrivo nel 2028

GM prevede di lanciare un sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) che permetterà la guida hands-free ed eyes-off a partire dal 2028, debuttando sulla Cadillac Escalade IQ, veicolo elettrico con prezzo di partenza intorno ai 127.500 dollari. A differenza dell'attuale sistema Super Cruise, che richiede l'attenzione costante del conducente monitorata attraverso sensori e telecamere di rilevamento oculare, la nuova tecnologia consentirà ai conducenti di distogliere completamente lo sguardo dalla strada in specifiche condizioni, pur mantenendo la possibilità di riprendere il controllo del veicolo quando desiderato.

Il sistema utilizzerà la tecnologia lidar (light detection and ranging), che permette al veicolo di rilevare e "vedere" meglio l'ambiente circostante attraverso la luce. Anderson ha chiarito che si tratta di un vero prodotto di guida autonoma, un sistema self-driving eyes-off che beneficia di molteplici modalità di rilevamento. L'evoluzione verso il pieno potenziale sarà incrementale, con l'azienda che pianifica di espandere gradualmente la disponibilità della tecnologia ad altri modelli dopo il debutto sull'Escalade IQ.

Piattaforma di calcolo centralizzata e robotica collaborativa

GM ha annunciato lo sviluppo di una nuova piattaforma di calcolo centralizzata, elemento fondamentale per aumentare le capacità dei veicoli. Il rollout di questa architettura computing inizierà con l'Escalade IQ nel 2028. Anderson ha definito questo sistema centralizzato come il "pezzo fondamentale" dei piani dell'azienda per potenziare le funzionalità dei veicoli futuri.

Parallelamente, l'azienda sta incrementando l'uso di robot collaborativi (cobot) in grado di lavorare a fianco degli esseri umani nei processi produttivi. Queste iniziative tecnologiche si inseriscono nella visione più ampia di GM di guidare il futuro della mobilità attraverso l'integrazione di intelligenza artificiale, automazione e connettività avanzata.

GM Energy: batterie domestiche e ricarica bidirezionale in leasing

A partire dal 2026, General Motors renderà disponibile in leasing il suo "Energy Home System", che include la ricarica bidirezionale per veicoli elettrici e una batteria domestica stazionaria. Inizialmente riservato ai proprietari di veicoli elettrici GM, il servizio si espanderà successivamente ad altri proprietari di abitazioni interessati all'alimentazione di backup e all'integrazione solare.

GM Energy, lanciata nel 2022 come una delle iniziative di crescita dell'azienda nel settore dei veicoli elettrici, compete direttamente con i sistemi di energia domestica di Tesla. L'offerta comprende pacchi batteria, caricatori per veicoli elettrici e software per ottimizzare la ricarica e gestire le interruzioni della rete elettrica. Il passaggio al modello di leasing rappresenta un tentativo di rendere più accessibili queste soluzioni energetiche avanzate a un pubblico più ampio.

Contesto strategico e obiettivi di revenue

Gli annunci del "GM Forward" arrivano in un momento cruciale per General Motors, che in passato ha faticato a realizzare iniziative tecnologiche analoghe. Nel 2021, l'azienda aveva annunciato piani per raddoppiare i ricavi entro il 2030, guidati da diverse attività di crescita poi dismesse, incluso il sistema "Ultra Cruise" e il business dei robotaxi Cruise. Il CEO Mary Barra e gli altri dirigenti hanno sottolineato che le nuove iniziative rappresentano una "nuova era della mobilità" e sono significativamente diverse dagli annunci precedenti, trattandosi di prodotti tangibili che entreranno presto sul mercato.

Mark Reuss, Presidente di GM, ha affermato che i piani di revenue dell'azienda sono "praticamente in linea" con gli obiettivi, con un possibile ritardo di uno o due anni. Al terzo trimestre del 2023, GM ha registrato 2 miliardi di dollari da servizi software, in crescita rispetto al 2021, e 5 miliardi di dollari in ricavi differiti, in aumento del 90% rispetto all'anno precedente. L'evento si è tenuto il giorno dopo che GM ha riportato risultati eccezionali nel terzo trimestre e alzato le sue previsioni, spingendo il titolo al secondo miglior giorno di sempre dalla riemergenza dal fallimento nel 2009.

Conclusione

Le iniziative annunciate da General Motors durante l'evento "GM Forward" segnano un punto di svolta nella strategia tecnologica dell'azienda. L'integrazione dell'AI Google Gemini AI dal 2025 e il lancio del sistema di guida autonoma eyes-off entro il 2028 rappresentano passi concreti verso la trasformazione del veicolo in un assistente intelligente capace di comprendere e anticipare le esigenze del conducente. La combinazione di intelligenza artificiale conversazionale, tecnologia lidar, piattaforme di calcolo centralizzate e soluzioni energetiche integrate posiziona GM in prima linea nell'evoluzione della mobilità. Secondo Mary Barra, questo momento costruisce sulla storia dell'azienda e traccia la rotta per il futuro, con l'obiettivo di rendere le strade più sicure e restituire alle persone il loro bene più prezioso: il tempo.

FAQ

Quando arriverà l'AI Google Gemini AI sui veicoli GM?

L'intelligenza artificiale conversazionale Google Gemini AI inizierà ad essere implementata sui veicoli General Motors a partire dal 2025, con un rollout che coinvolgerà tutti i nuovi modelli negli Stati Uniti e veicoli selezionati a partire dall'anno di produzione 2016.

Cos'è la guida eyes-off di GM e quando sarà disponibile?

La guida eyes-off è un sistema avanzato di assistenza alla guida che permetterà ai conducenti di togliere le mani dal volante e gli occhi dalla strada in determinate circostanze, mantenendo comunque la possibilità di riprendere il controllo. Debutterà sulla Cadillac Escalade IQ nel 2028.

Quali tecnologie utilizza il nuovo sistema di guida autonoma di GM?

Il sistema di guida autonoma eyes-off utilizzerà la tecnologia lidar (light detection and ranging) per rilevare l'ambiente circostante, insieme a molteplici modalità di rilevamento per garantire maggiore sicurezza e affidabilità rispetto ai sistemi basati solo su telecamere.

GM Energy sarà disponibile per chi non possiede veicoli elettrici GM?

Sì, dal 2026 il sistema GM Energy Home System sarà disponibile in leasing inizialmente per i proprietari di veicoli elettrici GM, ma successivamente si espanderà anche ad altri proprietari di abitazioni interessati a soluzioni di backup energetico e integrazione solare.

Come si differenzia il nuovo sistema AI di GM dal Super Cruise attuale?

A differenza del Super Cruise, che richiede la guida hands-free ma con attenzione costante monitorata da sensori, il nuovo sistema AI permetterà la guida eyes-off, consentendo ai conducenti di distogliere completamente lo sguardo dalla strada in specifiche condizioni operative.

Quale sarà il prezzo della Cadillac Escalade IQ con guida autonoma?

La Cadillac Escalade IQ, primo veicolo a ricevere il sistema di guida eyes-off nel 2028, ha attualmente un prezzo di partenza intorno ai 127.500 dollari, anche se il prezzo finale potrebbe variare al momento del lancio della tecnologia autonoma.

Introduzione General Motors ha presentato una strategia tecnologica ambiziosa che trasformerà radicalmente l'esperienza di guida nei prossimi tre anni. Evol Magazine